"Occorre credere nell'Italia, avere coraggio e creatività, investire anche i propri soldi e mirare alla semplicità perche' sono le cose piu' semplici a tirare di piu''. E' in sintesi l'intervento di ieri di Oscar Farinetti, fondatore di Eataly, che ha aperto a Torino la cerimonia di consegna del Premio Chiavi a Stella. Giunto alla quinta edizione, il Premio è dedicato alle piccole e medie imprese di Torino che si sono contraddistinte per la capacita' di coniugare innovazione e tradizione. Promosso da Api, Unicredit, il quotidiano LaRepubblica, Camera di Commercio di Torino, Fondazione Magnetto, con il supporto scientifico di Politecnico e Universita', il Premio è andato quest'anno alla Nova Siria, ditta specializzata in produzione e installazione di impianti di riscaldamento e alla Pariani, del settore agroalimentare. [caption id="attachment_22130" align="alignleft" width="90"] Oscar Farinetti[/caption] "L'Italia è il business del futuro, siamo solo noi italiani a non capirlo a sufficienza - ha continuato Farinetti - bisogna ritrovare il coraggio antico degli italiani e investire nell'economia reale, meno nel software e più nelle cose, nei mestieri, nel design, nel cibo, nell'artigianato, nel turismo, insomma nelle cose che ancora sappiamo fare e bene". In quanto al 'coraggio', Farinetti ha poi citato il suo: "ho avuto anche il coraggio di chiedere finanziamenti all'Unicredit per i miei Eataly e mi hanno dato ascolto, così il 2 dicembre inaugureremo la sede di Chicago, il 7 a Istanbul e il 9 a Dubai, sede in realtà già aperta e già con le code alle casse". "Gli italiani le idee ce le hanno ancora, ma è il sistema Italia che non funziona, non tanto le banche che non danno soldi - ha aggiunto Fabrizio Cellino, presidente di Api Torino - oggi chi fa impresa deve avere una virtù in più, l'incoscienza": "Noi cerchiamo di supportare le aziende che fanno ricerca e innovazione - ha detto Vladimiro Rambaldi Deputy Manager UniCredit Nord Ovest - stiamo continuando a fare investimenti a medio e lungo termine, ma il flusso dei nuovi finanziamenti non riesce a coprire i rimborsi di quelli preesistenti. La disponibilità noi l'abbiamo, ma c'è poca domanda".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.