AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Luglio 2016 - 18:22
Stefano Esposito
"Se entro domani non verremo ascoltati da Agenzia delle Entrate e Inarcassa, inizieremo tutti e quattro lo sciopero della fame". Lo hanno annunciato, in una conferenza stampa a Torino, l'imprenditore torinese Mauro Esposito, che aveva avuto il coraggio di denunciare e di testimoniare contro le cosche della 'ndrangheta al processo San Michele, il senatore e il consigliere regionale Pd Stefano Esposito e Antonio Ferrentino, e l'imprenditore calabrese Pino Masciari, simbolo della lotta contro le cosche. L'iniziativa è appoggiata anche dal parlamentare del Pd Davide Mattiello.
La vicenda riguarda Mauro Esposito che chiede "aiuto al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e di essere ascoltato dalla Commissione antimafia", aggiunge. Esposito spiega che "Agenzia delle Entrate e Inarcassa hanno chiesto di versare oltre un milione di euro per non avere ottemperato a vecchi versamenti, negandomi una dilazione di quattro anni, di scontarmi more e interessi e senza considerare il fatto che è stata la 'ndrangheta a rovinarmi. In una risposta mi scrivono - aggiunge Esposito - che non c'è nessun legame tra la vicenda penale e quella della mia società". L'imprenditore sostiene che, a causa di un cavillo giudiziario è stato costretto a chiudere un'impresa redditizia in Oman e a dimezzare il numero dei dipendenti in Italia, passando da 60 a 30. "La storia di Mauro - ha detto il senatore Esposito - spiega bene il trattamento che lo Stato e la sua assurda burocrazia riservano ad una persona che ha messo in gioco la sua vita per denunciare un'organizzazione criminale".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.