AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Luglio 2016 - 16:47
Lago Maggiore
Le acque dei laghi piemontesi sono in miglioramento ma rimangono alcuni problemi, come tre punti su nove di forte inquinamento nel Lago Maggiore. Lo afferma Legambiente, dopo il tour piemontese della Goletta dei Laghi 2016, conclusosi oggi a Meina.
Cariche batteriche altamente al di sopra dei limiti di legge sono segnalate nel Lago Maggiore a Dormelletto, alla foce del rio Arlasca, presso lo scarico del depuratore, ad Arona alla foce del torrente Vevera, presso lido in via De Gasperi. Nella provincia di Verbania è Stresa a segnare il risultato peggiore, presso lo sfioratore di piazza Marconi.
"Registriamo miglioramenti che fanno intravedere un cambio di rotta - sottolinea Simone Nuglio, responsabile Goletta dei Laghi - ma non bisogna abbassare la guardia. Il nostro obiettivo non è solo denunciare situazioni critiche per la qualità dell'acqua, ma anche stimolare un dialogo tra le diverse amministrazioni e le autorità di controllo in un'ottica di sistema".
I risultati hanno messo in luce una situazione di progresso rispetto all'anno passato, in particolare dove c'erano criticità segnalate da tempo alle amministrazioni locali, come la foce del fiume Toce e del torrente San Bernardino a Verbania o il lungolago di Arona.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.