AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Luglio 2016 - 12:30
Regione Piemonte
"Bene i minori costi sulla Torino-Lione derivanti dalla rivisitazione del progetto approvata in sede di Osservatorio, ma adesso è indispensabile che il governo ci metta in condizione di superare le gravi carenze infrastrutturali che rendono inefficiente il servizio passeggeri e il sistema logistico nella nostra Regione." Così l'assessore ai Trasporti della Regione Piemonte, Francesco Balocco, a margine di un convegno tenutosi questa mattina a Cuneo.
"È indispensabile che una parte dei risparmi ottenuti - ha rivendicato Balocco -, frutto di un anno e mezzo di lavoro congiunto con il Commissario Foietta, si traduca in investimenti di potenziamento delle 'linee minori' per superare limitazioni infrastrutturali e tecnologiche: dall'abolizione dei troppi passaggi a livello causa di disservizi e inefficienze, all'elettrificazione di alcune tratte, agli interventi necessari per il recupero di alcune linee oggi sospese. In ottica merci è fondamentale che, agli investimenti relativi alle grandi opere, si accompagni un efficientamento di tutta la rete a servizio della logistica".
In particolare. prosegue l'assessore Balocco, "oltre agli interventi sul nodo di Torino previsti per consentire la 'convivenza' dei treni merci e dei treni passeggeri, diventano indispensabili quelli previsti sul nodo di Novara, gli adeguamenti necessari nei collegamenti dai porti liguri ai valichi e gli interventi di ottimizzazione della funzionalità degli interporti piemontesi (Orbassano, Novara e Rivalta). Si tratta di investimenti necessari nel breve termine e che consentiranno di migliorare la competitività del sistema logistico in attesa che si compiano le grandi opere".
La Regione Piemonte "è disposta ad allocare una parte significativa dei fondi FSC di sua competenza - sottolinea per la realizzazione di questi interventi infrastrutturali, ma occorre che si chiuda al più presto la trattativa con il Mit per la definizione degli atti di programmazione relativi al Contratto di Programma con Rfi, anche alla luce delle modifiche ipotizzate sul servizio ferroviario regionale oggetto delle procedure per l'affidamento del contratto in scadenza a fine 2016 e della decisone di Trenitalia di spostare sull'Alta Velocità l'utenza dei Freccia Bianca tra Torino e Milano che rende necessario ripensare e potenziare un servizio di regionali veloci che sia alternativo e competitivo".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.