AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Luglio 2016 - 12:47
Blitz di polizia e carabinieri, che questa mattina hanno eseguito 18 misure cautelari nei confronti di altrettante persone ritenute affiliate alla 'ndrangheta.
L'operazione, coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Torino, ha permesso alle forze dell'ordine di sgominare la 'locale' di Santhià, nel Vercellese.
Tra i reati contestati un tentato omicidio, avvenuto nel 2014 a Volpiano (Torino), e il sequestro di persona di un imprenditore avvenuto nel 2010 a Novara.
In carcere sono finite quindici persone, un'altra è invece agli arresti domiciliari, mentre per altre due persone è stato disposto l'obbligo di firma. La cosca, secondo gli investigatori, era attiva nelle province di Torino, Biella, Vercelli e Novara.
Gli indagati devono rispondere, a vario titolo, di associazione mafiosa armata, concorso esterno in associazione mafiosa, estorsione, detenzione e porto di armi, danneggiamento aggravato, incendio, sequestro di persona e tentato omicidio.
Sequestrati anche società, auto, immobili e terreni nelle province di Biella e Lecce.
Il tentato omicidio è quello di Antonio Tedesco, avvenuto a Volpiano, nel Torinese, il 23 luglio 2014. L'uomo, con diversi precedenti penali, fu colpito con numerose coltellate e lasciato esanime vicino alla piscina comunale, ma riuscì a salvarsi.
Secondo gli investigatori, è stato punito per avere offeso uno degli esponenti della cosca a cui imputava una gestione a suo dire poco limpida di un night club.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.