AGGIORNAMENTI
Cerca
27 Giugno 2016 - 16:43
"La preoccupazione di veder sfumare la possibilità di rilancio del settore delle opere pubbliche si sta concretizzando". Lo ha dichiarato il presidente dell'Ance Piemonte e Valle d'Aosta Giuseppe Provvisiero al seminario 'Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici e gli effetti sugli investimenti', organizzato da Ance Piemonte e Valle d'Aosta e Anci Piemonte, presso l'Auditorium della Città Metropolitana di Torino.
"Se questo nuovo regolamento aveva l'obiettivo di rilanciare il settore in crisi, favorire la crescita e l'occupazione nonché qualificare le imprese e le stazioni appaltanti contrastando la corruzione, allora questo Codice ha chiaramente fallito", sottolinea Provvisiero. "I dati sui bandi delineano una fotografia preoccupante: in Piemonte, nel 2015 si stava assistendo ad una progressiva crescita dei bandi di gara in termini di numero e di entità, con un forte impatto nei mesi di agosto e di ottobre dovuti agli appalti del Terzo Valico. Dopo l'approvazione del nuovo Codice si è registrata una forte battuta d'arresto confermata dal calo del valore dei bandi, a parità di pubblicazioni, che a maggio 2016 si sono dimezzati rispetto a maggio 2015.
La fotografia rilevata a livello nazionale è ancora più marcata: a maggio 2016 si è registrata una forte riduzione dei bandi di gara, rispetto a maggio 2015, con una diminuzione del 26,7% in numero e del 75,1% in valore.
Per i costruttori, ad oltre due mesi dall'entrata in vigore del Codice, un primo giudizio non può che essere negativo. In primo luogo - specifica il Presidente dell'ANCE Piemonte e Valle d'Aosta - contestiamo la mancanza di un adeguato periodo transitorio che ha comportato l'entrata in vigore immediata del Codice lasciando aperti non pochi dubbi interpretativi e rimandando a oltre 50 atti attuativi". Anche in tema di subappalto la restrizione stabilita dal legislatore ci allontana dall'Europa, continua Provvisiero: La riduzione al 30% della percentuale massima subappaltabile e l'indicazione di una terna di subappaltatori obbligatoria ne limitano il ruolo di libero fattore della produzione. Inoltre, la qualificazione non deve solo riguardare le imprese ma anche le stazioni Appaltanti.
Infine, per quanto riguarda il partenariato pubblico e privato auspichiamo che le linee guida Anac chiariscano problemi e forniscano stimoli affinché vengano intraprese iniziative da parte dei privati".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.