AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Giugno 2016 - 16:04
Piero Fassino
"Il M5s faccia chiarezza sul suo programma, altrimenti è cerchiobottismo, alla faccia della nuova politica". Così Piero Fassino, candidato sindaco del centrosinistra. "Ogni partito è libero di fare quello che ritiene ma penso che la Appendino debba interrogarsi su quale schieramento sta mettendo in campo", dice Fassino a margine di un incontro in Barriera di Milano con i sindacati dei pensionati dello Spi Cgil, rispondendo a una domanda sulle dichiarazioni di voto a favore di M5s dell'europarlamentare della Lega Nord Mario Borghezio.
"Avere, da un lato, eletto in consiglio comunale una persona vicina ai centri sociali - aggiunge Fassino con riferimento alla candidata seconda per numero di voti fra i pentastellati - e dall'altro essere sostenuti da Borghezio è una contraddizione. E questo succede - prosegue - perché un programma chiaro non è ancora stato esibito. Per questo - conclude il sindaco uscente - sollecito che sia finalmente fatta chiarezza cosicché gli elettori possano fare una scelta su basi chiare. Altrimenti - conclude Fassino - questo è un esempio di cerchiobottismo, alla faccia della nuova politica".
"Un piano strategico mirato per Barriera di Milano, Falchera, Rebaudengo e Villaretto, in particolare per le aree più critiche, per rispondere a una situazione difficile e alle giuste sollecitazioni che arrivano dal quartiere". Lo ha annunciato il sindaco uscente e candidato del centrosinistra Piero Fassino che oggi, dopo due ore trascorse con i cittadini al mercato di via Porpora, ha incontrato i rappresentanti dello Spi Cgil, il sindacato dei pensionati che gli hanno illustrato le problematiche di questa zona della città. "Ci sono - hanno spiegato i sindacati - la sensazione di essere emarginati, alla periferia della periferia, il problema della sicurezza, i negozi che chiudono, il bisogno di vedere di più la presenza delle istituzioni sul territorio".
Questioni non nuove al primo cittadino che ha sottolineato: "in questi anni non siamo certo stati disattenti, ad esempio mettendo qui più risorse che altrove sui servizi sociali.
Probabilmente non è bastato - aggiunge - e per questo faremo uno sforzo in più con una strategia mirata che intervenga su più fronti".
Un piano come quello che aveva portato al cambiamento di San Salvario. "Un progetto - ha detto Fassino - per aumentare ancora di più i servizi di contrasto alle fragilità, interventi più massicci per la sicurezza, più presenza in strada, davanti alle scuole e nei parchi, riportando ad esempio un corpo di volontari, e non ultimo incrementare iniziative aggregative, culturali e sociali che innalzano la qualità della vita".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.