Cerca

TORINO. Contraffazione:commercio marchi falsi vale 200mld euro mondo

TORINO. Contraffazione:commercio marchi falsi vale 200mld euro mondo

Confartigianato

Ammonta a oltre 200 miliardi di euro l'anno, secondo le stime più recenti, il volume complessivo del commercio mondiale di merci contraffatti e, secondo le proiezioni Ocse e Fmi, il valore della contraffazione potrebbe crescere del 74,5% nei prossimi dieci anni. In Italia, primo paese dell'Unione Europea per numero di articoli sequestrati, il ministero per lo Sviluppo economico stima in 6 miliardi e 924 milioni il valore del mercato della contraffazione. La pressione della contraffazione ha aggravato le già difficili condizioni congiunturali delle imprese manifatturiere ed ha concorso a determinare, nel solo 2014, una flessione delle imprese artigiane pari al -2,1% (-1,7% in Piemonte). Lo ricorda Confartigianato Piemonte che organizza domani, al Teatro Nuovo, in collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale e Banca Carige, lo spettacolo 'Tutto ciò che sto per dirvi è falso', che punta a diffondere la cultura della legalità. Lo spettacolo andrà in scena anche alle 10.30, sempre al Teatro Nuovo, esclusivamente per gli studenti di Torino e provincia.
"La contraffazione, l'abusivismo, il lavoro nero - commenta Maurizio Besana, presidente di Confartigianato Piemonte - sono facce di un fenomeno che colpisce l'economia, i consumatori e svilisce il made in Italy. Non significa solo minor reddito per gli imprenditori ma anche migliaia di posti di lavoro in meno per i giovani, ricchezza che alimenta organizzazioni malavitose, rischi per la salute e riduzione delle entrate fiscali che poi devono essere compensate dai contribuenti onesti. Confartigianato Piemonte intende contrastare con ogni mezzo questo fenomeno e promuovere una più efficace legislazione a tutela d'imprese e consumatori". "Ci sta a cuore - sostiene Antonio Catania, dirigente degli Uffici scolastici territoriali di Torino e Vercelli - informare i nostri giovani che spesso sono consumatori ignari di merce contraffatta, dei rischi che corrono sia per la salute sia per la formazione etica della propria coscienza di futuri cittadini. Tra i compiti della scuola, c'è anche quello di promuovere una educazione alla legalità". "La contraffazione - dichiara Rosalia Spagnarisi, direttrice Area Piemonte e Valle d'Aosta di Banca Carige Italia - mina le fondamenta di quei concetti di trasparenza e fiducia che sono alla base dello sviluppo della comunità economica e civile. Banca Carige Italia ha come mission il sostegno delle imprese e delle famiglie, e riteniamo sia d'importanza vitale diffondere tra i consumatori una coscienza socialmente responsabile e buone pratiche volte a riconoscere e premiare la correttezza e la competenza delle aziende italiane, patrimonio di tutta la collettività".
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori