TORINO. Contraffazione:commercio marchi falsi vale 200mld euro mondo
19 Aprile 2016 - 17:11
Confartigianato
Ammonta a oltre 200 miliardi di euro l'anno, secondo le stime più recenti, il volume complessivo del commercio mondiale di merci contraffatti e, secondo le proiezioni Ocse e Fmi, il valore della contraffazione potrebbe crescere del 74,5% nei prossimi dieci anni. In Italia, primo paese dell'Unione Europea per numero di articoli sequestrati, il ministero per lo Sviluppo economico stima in 6 miliardi e 924 milioni il valore del mercato della contraffazione. La pressione della contraffazione ha aggravato le già difficili condizioni congiunturali delle imprese manifatturiere ed ha concorso a determinare, nel solo 2014, una flessione delle imprese artigiane pari al -2,1% (-1,7% in Piemonte). Lo ricorda Confartigianato Piemonte che organizza domani, al Teatro Nuovo, in collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale e Banca Carige, lo spettacolo 'Tutto ciò che sto per dirvi è falso', che punta a diffondere la cultura della legalità. Lo spettacolo andrà in scena anche alle 10.30, sempre al Teatro Nuovo, esclusivamente per gli studenti di Torino e provincia.
"La contraffazione, l'abusivismo, il lavoro nero - commenta Maurizio Besana, presidente di Confartigianato Piemonte - sono facce di un fenomeno che colpisce l'economia, i consumatori e svilisce il made in Italy. Non significa solo minor reddito per gli imprenditori ma anche migliaia di posti di lavoro in meno per i giovani, ricchezza che alimenta organizzazioni malavitose, rischi per la salute e riduzione delle entrate fiscali che poi devono essere compensate dai contribuenti onesti. Confartigianato Piemonte intende contrastare con ogni mezzo questo fenomeno e promuovere una più efficace legislazione a tutela d'imprese e consumatori". "Ci sta a cuore - sostiene Antonio Catania, dirigente degli Uffici scolastici territoriali di Torino e Vercelli - informare i nostri giovani che spesso sono consumatori ignari di merce contraffatta, dei rischi che corrono sia per la salute sia per la formazione etica della propria coscienza di futuri cittadini. Tra i compiti della scuola, c'è anche quello di promuovere una educazione alla legalità". "La contraffazione - dichiara Rosalia Spagnarisi, direttrice Area Piemonte e Valle d'Aosta di Banca Carige Italia - mina le fondamenta di quei concetti di trasparenza e fiducia che sono alla base dello sviluppo della comunità economica e civile. Banca Carige Italia ha come mission il sostegno delle imprese e delle famiglie, e riteniamo sia d'importanza vitale diffondere tra i consumatori una coscienza socialmente responsabile e buone pratiche volte a riconoscere e premiare la correttezza e la competenza delle aziende italiane, patrimonio di tutta la collettività".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.