AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Giugno 2016 - 15:42
Arrestato
Otto persone sono state arrestate dalla guardia di finanza di Torino nell'ambito dell'inchiesta, che aveva già portato a cinque arresti lo scorso settembre, sull'appalto dei monitor e dei sistemi per la chiamata dei pazienti in attesa in ospedali e altri presidi sanitari della città. Si tratta di un dirigente e di un funzionario dell'Asl To1, e di sei tra dirigenti, funzionari e collaboratori di due ditte private. Sono tutti accusati di turbativa d'asta dai pm Andrea Beconi e Gianfranco Colace, che hanno coordinato le indagini.
Secondo gli investigatori, sarebbe stato 'truccato' un appalto, effettuato nel dicembre 2014, per un importo di 12,7 milioni relativo alle forniture per l'ospedale Mauriziano, per l'Asl To1 e per l'Asl To3. Le ditte avrebbero fornito ai due dipendenti pubblici gli estratti delle bozze di capitolato tecnico e del bando di gara, in anticipo rispetto alla sua data di pubblicazione, con modifiche tali, apportate al capitolato stesso, da rendere sicura l'aggiudicazione illecita della gara. Alcuni degli otto arrestati di oggi, su ordine di custodia cautelare spiccato dal gip del capoluogo piemontese, erano già stati arrestati lo scorso settembre.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.