AGGIORNAMENTI
Cerca
06 Giugno 2016 - 16:11
Ogni mese a Torino un milione di euro viene speso nell'acquisto di droghe. E' la conclusione cui sono giunti gli investigatori che nell'operazione 'One million' hanno arrestato tre persone e sequestrato proprio quella cifra di denaro e 27 chili di sostanze stupefacenti.
Gli arrestati sono un albanese di 32 anni e due italiani di 32 e 33 anni. La droga era importata dal Perù e gli inquirenti stimano che il milione di euro sequestrato sia il guadagno netto di un mese. "Questi - ha detto il colonnello Arturo Guarino - sono i soldi che i torinesi spendono volontariamente per l'acquisto di droga". "Questa cifra impressionante - ha aggiunto il colonnello Domenico Mascoli, capo del nucleo investigativo dei carabinieri - fa capire quanta droga gira a Torino. Questo sequestro è un punto di partenza, le indagini proseguono".
I Carabinieri hanno scoperto a Collegno, alle porte di Torino, il box dove erano custoditi la droga, del valore di almeno mezzo milione, e il denaro. Qui è stato sorpreso l'albanese, che dichiarava di lavorare come muratore. Dopo il blitz, che ha comportato anche otto perquisizioni domiciliari e di altri garage, sono stati arrestati i due italiani, uno dei quali lavorava come cuoco. Nel corso dell'indagine sono stati arrestati anche sei senegalesi, tutti pusher e grossisti legati all'organizzazione.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.