AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Maggio 2016 - 11:04
grattacielo Intesa SanPaolo
A tavola con una vista mozzafiato su Torino, le sue colline e la corona delle Alpi. Aprirà il 28 giugno il "ristorante più alto d'Italia", al 35/o piano (su 44 totali) del grattacielo di Intesa San Paolo, dove lavorano 2.000 dipendenti dl gruppo. Il nome scelto è il più semplice possibile, 'Piano35'.
Un progetto messo a punto in collaborazione con l'università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Cuneo), un "sistema gastronomico" completato da un lounge bar al 37/o piano e da una caffetteria al piano terra, gestito da Affida, una newco specializzata nell'alta ristorazione del gruppo Cir Food di Reggio Emilia.
Nella sala panoramica - come d'altronde in tutti i locali della torre della banca, progettata da Renzo Piano - circondata da una serra con alberi d'alto fusto - ci saranno 60 coperti, con menu a partire da quello light, a 30 euro, e una cantina di vini con 300 etichette. Sarà aperto dal lunedì' al sabato a cena, da martedì a sabato a pranzo, servendo "piatti - spiega lo chef Ivan Milani, 45 anni - ispirati al territorio che si ammira dall'alto del grattacielo, senza rinunciare alla mia passione per la cucina asiatica e giapponese in particolare".
Al ristorante si cenerà esclusivamente su prenotazione, salendo al 35/o piano dopo avere superato i controlli di sicurezza, "ma non è un locale d'elite - ha spiegato Gian Maria Gros-Pietro, presidente di Intesa San Paolo - al contrario vuole essere aperto ed al servizio della città, come è proprio di tutto quest'edificio, l'unico finora in Europa costruito con questa filosofia".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.