Cerca

TORINO. Salone Libro: romanzi d'amore vanno forte nel 2016

TORINO. Salone Libro: romanzi d'amore vanno forte nel 2016

Salone del libro

Sono i romanzi d'amore, i libri sulla cristianità, i testi per la preparazione di esami e concorsi, per il tempo libero e lifestyle a dare impulso alla crescita, anche se molto lenta, del mercato del libro nei primi mesi del 2016, da gennaio al 23 aprile, nei canali trade (librerie, librerie online con esclusione di Amazon). Questo secondo i dati Nielsen per l'Associazione Italiana Editori (AIE) presentati oggi al Salone internazionale del Libro di Torino nell'ambito del convegno Sarà tutta un'altra storia - Il nuovo inizio del XXI secolo. Dopo la forte spinta al mercato complessivo del libro fornito dai libri per bambini e ragazzi, nel 2016 gli italiani abbandonano la fiction non di genere, i titoli erotici e il food e drink che risultano i sottogeneri più frenanti per il mercato. Nei canali trade si registra nei primi mesi del 2016 un +0,1%.

Nel 2015 la chiusura complessiva annuale risultava del +0,7% e con gli e-book, raggiungeva il +1,6% (Stima Ufficio studi AIE). Resta invece in area negativa il numero delle copie vendute: in valori assoluti significa 800 mila libri di carta in meno (-3,4% rispetto allo stesso periodo del 2015), compensate dal maggior numero di italiani che si creano mix personali di carta e digitale, lettura su e-reader e sempre più smartphone.

Una copia su 10 (nel 2015 era 1 su 11) di quelle vendute in Italia in questi primi quattro mesi del 2016 sono testi di non fiction specialistica (per concorsi, professionali, management, critica letteraria). Resta stabile il peso dei libri per bambini e ragazzi: più di 2 libri venduti su 10 nel 2016 riguardano questo genere (22%), la non fiction generale (la saggistica, 16%) e la non fiction pratica (guide, etc). Perde ancora terreno la fiction: oggi quasi 4 libri venduti su 10 riguardano questo genere, ma in progressivo calo: si passa dal 38,9% del 2015 al 37,5% di quest'anno.

Il libro si compra sempre più in libreria, soffre la Grande distribuzione organizzata.

Da segnalare che nel 2015 il mercato ebook è cresciuto del 25,9% attestandosi su un fatturato di 51 milioni di euro, pari al 4,2% del mercato trade. I titoli di carta pubblicati sono stati 62.250 (in diminuzione dell'1,8%), quelli digitali nei diversi formati raggiungono quota 62.544 (in crescita del 16,3%). Crescono dell'11,7% i titoli di cui si sono venduti i diritti all'estero.

"Si conferma il dato 2015: il mercato ha invertito la tendenza alla contrazione. Questo valore potrebbe essere più alto - ha commentato il presidente di AIE Federico Motta - se conoscessimo i dati di Amazon e se potessimo stimare in modo preciso l'ebook. Di fronte a questa crescita, lenta, troppo lenta per la filiera e per il Paese, diventano importanti da una parte sia miglioramenti ulteriori di efficienza lungo la filiera distributiva, sia la ricerca e scoperta di nuovi autori italiani, sia la promozione dell'editoria italiana sugli scenari internazionali. Dall'altra, è prioritario lavorare sulle politiche di intervento per allargare il mercato della lettura che è la condizione imprescindibile per la crescita".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori