AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Maggio 2016 - 12:08
Reale Group prosegue la sua strategia di internazionalizzazione, avviando in Cile, in collaborazione con due soci locali, un progetto di costituzione di una nuova compagnia assicurativa operante nei rami Danni, Reale Chile Seguros Generales S.A.. L'iniziativa è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione di Reale Mutua ed è ora sottoposta all'approvazione preventiva delle Autorità di Vigilanza coinvolte.
"L'ingresso in un nuovo mercato come il Cile è un passo importante per il nostro Gruppo - spiega Luca Filippone, Direttore Generale di Reale Mutua - Cominciamo così, dopo l'entrata in Eurapco, a dar corpo alla nostra ambizione di diventare sempre più internazionali, in un momento in cui i rendimenti finanziari sono ai minimi storici e investire le nostre disponibilità nello sviluppo del nostro core business, l'assicurazione, è fra le migliori scelte che noi si possa fare".
Si stima che Reale Chile Seguros Generales S.A. possa essere avviata entro il 2016; il pareggio di bilancio è previsto entro i primi 5 anni dalla costituzione e l'obiettivo è di raggiungere i 240 milioni di euro di premi al decimo anno con circa 340 dipendenti, divenendo così fra i primi 5 player cileni nel comparto Danni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.