AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Maggio 2016 - 18:01
università
Il rientro dei ricercatori italiani dall'estero: è questo lo scopo principale della convenzione fra Università di Torino e gli Enti Strumentali della Compagnia di San Paolo, Collegio Carlo Alberto e Hugef (Human Genetics Foundation). Il primo è un'eccellenza nel campo dell'economia, delle scienze politiche e del diritto; il secondo della genetica, genomica e proteomica umana. Il rientro, se pur lentamente è già iniziato, e il prossimo mese lo Hugef ne accoglierà due da Londra e uno da Cambridge. "Il nostro sforzo - ha spiegato il rettore Gianmaria Ajani - è attrarre talenti che vengano a Torino per produrre ricerca rendendoci competitivi a livello europeo e internazionale". Le nuove infrastrutture sono in fase di ultimazione per il Collegio presso le strutture di piazza Arbarello (il trasloco è previsto per marzo 2017), per Hugef nella zona tra via Nizza e la ferrovia. A formare l'accordo, oltre al rettore, i presidenti della Fondazione del Collegio, Pietro Terna e della Fondazione Hugef, Alberto Piazza.
La convenzione - ha spiegato il rettore Ajani - permetterà di sviluppare progetti in comune, accedendo a finanziamenti competitivi in ambito europeo. Il Collegio Carlo Alberto - ha rimarcato Terna - vanta un centinaio di studenti, tra master e percorso quinquennale, "accettati nei più importanti dottorati in ogni parte del mondo. La ricerca non è soltanto quella teorica, pur importantissima - ha detto Terna - ma è anche fortemente collegata a elementi di policy, come nel campo delle pensioni, del mercato del lavoro, degli studi sulla povertà."
Lo HuGeF (64 ricercatori impegnati in 5 linee di ricerca) integrando l'attività di gruppi di lavoro coordinati da docenti della Scuola di Medicina e di altri Dipartimenti dell'Università di Torino, "ha raggiunto in pochi anni - ha rilevato il suo presidente - un livello di eccellenza scientifica riconosciuto anche internazionalmente nello sviluppo di temi di notevole ricaduta in campo medico nei settori dell'immunogenetica, dell'epigenetica, della variabilità genomica delle malattie complesse, dell'epidemiologia molecolare e della biologia computazionale".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.