Cerca

TORINO. Coldiretti in piazza per carne, "è sana e indispensabile"

TORINO. Coldiretti in piazza per carne, "è sana e indispensabile"

Coldiretti

Non si può fare a meno di mangiare carne, se è quella magra e di qualità come quella italiana. E' partita oggi da Torino la mobilitazione della Coldiretti nazionale, promotrice della Giornata nazionale della Carne. Con il parere di nutrizionisti e di chef e l'aiuto del 'Tutor della carne' - iniziativa lanciata proprio oggi- che consiglia i consumatori nell'acquisto e nella preparazione dei piatti.

L'organizzazione professionale agricola ha portato centinaia di persone al centro congressi del capoluogo piemontese, per un convegno economico-scientifico, e nell'area esterna dove sono state accese le griglie per cucinare le carni. Presenti la giunta nazionale di Coldiretti, il presidente di Federconsumatori Rosario Trefiletti, attesi il sindaco di Torino e presidente dell'Anci Piero Fassino, il presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino e Giancarlo Caselli, presidente dell'Osservatorio Agromafie. 

"Quasi un italiano su dieci - ha ricordato la Coldiretti - ha eliminato dalla sua alimentazione la carne, sotto attacco di allarmismi infondati, provocazioni e campagne diffamatorie, ma si tratta di un alimento determinante per la salute, che fa parte a pieno titolo della dieta mediterranea, per il suo indispensabile contributo proteico". Il consumo pro-capite in Italia è sceso a 85 grammi al giorno, "ben al di sotto - sostiene la Coldiretti - del limite dei 100 grammi fissato dai più accreditati istituti di ricerca".

Negli ultimi cinque anni sono state chiuse quasi 12 mila stalle, anche per effetto delle importazioni dall'estero, ed oggi quasi un terzo della carne consumata in Italia è importata dall'estero, il 40% di quella bovina ed il 35% suina, "con effetti sull'economia, l'occupazione e la sicurezza alimentare".

"Le carni nazionali - sottolinea la Coldiretti - sono più sane, perché magre, non trattate con ormoni (a differenza di quelle americane) e ottenute nel rispetto di rigidi disciplinari 'Dop' che assicurano il benessere e la qualità dell'alimentazione degli animali".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori