AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Maggio 2016 - 18:52
Mauro Laus
Il Comitato regionale per i Diritti Umani del Consiglio regionale del Piemonte esprime "piena solidarietà" nei confronti della coppia torinese perseguitata dai condomini perché omosessuale.
"Vicende come questa - afferma il presidente del Consiglio regionale e del Comitato, Mauro Laus - ci dimostrano che l'istituzione ha il dovere di dare l'esempio e schierarsi a viso aperto a tutela dei diritti fondamentali, tra cui la libera espressione del proprio orientamento sessuale".
"E a viso altrettanto aperto - aggiunge - bisogna condannare chi discrimina, perché anche nell'esitazione si annida il rischio di giustificare implicitamente comportamenti vergognosi".
L'Arcigay di Torino pianterà dei fiori nei pressi del condominio nel quale la coppia gay che vi abitava è stata perseguitata a causa dell'orientamento sessuale.
L'idea è mutuata dall'iniziativa dell'artista Paul Harfleet, che nel 2005 ha iniziato a piantare fiori nei luoghi di Manchester dove lui e i suoi amici subivano attacchi omofobi.
"Avevamo ricevuto la segnalazione allo sportello della nostra associazione - spiega Marco Giusta, presidente di Arcigay Torino - e insieme a Polis Aperta avevamo consigliato di sporgere denuncia, accompagnando i due ragazzi in questo difficile iter".
"Intendiamo far capire a chiunque abbia agito con un comportamento omofobo - aggiunge - il dolore che ha causato ingiustamente. Così il 17 maggio in occasione della Giornata Mondiale per la lotta all'Omofobia pianteremo dei fiori vicino al condominio di via Paravia 14 dove la coppia viveva. L'idea, nata dall'artista Paul Harfleet, prende il nome di Guerrilla Garden e ci sembra l'azione più indicata. La responsabilità della cura dei fiori piantati sarà dei condomini, che dovranno mantenerli in vita e prendersene cura".
"Torino Pride ribadisce la propria ferma condanna contro ogni forma di omofobia e discriminazione".
Lo afferma il coordinatore del Pride, Alessandro Battaglia, commentando le persecuzioni contro la coppia gay avvenute in un condominio di Torino.
"Il Pride, che opera da sempre perché questi episodi non si ripetano - rimarca Battaglia - crede che la Giornata internazionale contro l'omofobia del 17 maggio possa essere l'occasione perché tutte e tutti riflettano sull'accaduto" afferma Alessandro Battaglia, Coordinatore Torino Pride.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.