Cerca

TORINO. Ricerca: Politecnico e Eni siglano intesa da 7 mln

TORINO. Ricerca: Politecnico e Eni siglano intesa da 7 mln

Politecnico di Torino

Il Politecnico di Torino e l'Eni rinnovano la collaborazione avviata nel 2008 con una intesa da 7 milioni in tre anni, firmata oggi a Torino dal rettore del Politecnico Marco Gilli e dall'ad Eni, Claudio Descalzi. Al centro della collaborazione le attività di ricerca e sviluppo in tutti gli ambiti dell'ingegneria, a partire dalla ricerca nel settore energia nell'ottica della crescita sostenibile.

Obiettivo, gestire la transizione energetica verso un futuro low carbon per fronteggiare i cambiamenti climatici.

"Il Politecnico di Torino - ha detto Gilli - si sta accreditando a livello internazionale come polo di riferimento per la ricerca energetica, un campo che richiede sempre di più un approccio interdisciplinare e il pieno coinvolgimento dei principali soggetti pubblici e privati".

"La storia di Eni - ha sottolineato Descalzi - è fatta di ricerca e innovazione. Continuiamo a investire in progetti di ricerca, e la collaborazione con il Politecnico si inquadra in un rapporto che in questi anni ha già portato a importanti risultati". 

"Per riuscire a portare le nuove tecnologie a prezzi che la società possa sostenere, quindi per avere energia meno costosa - ha detto Descalzi - è necessario spendere prima. Siamo qui perché il rapporto con un ateneo di eccellenza è fondamentale per crescere nelle tecnologie e per trovare le persone giuste per applicarle. La nostra - ha conclusa - è una battaglia per creare valore, con l'obiettivo di distribuire un bene come l'energia a tutti".

L'accordo, ha rimarcato Gilli, è il proseguimento di un rapporto consolidato, avviato negli anni '80, che ha portato il Politecnico di Torino a offrire, unico in Italia, una laurea magistrale e un master in Ingegneria del petrolio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori