Cerca

TORINO. Sanità: congresso Estro, in 5000 da 80 Paesi

TORINO. Sanità: congresso Estro, in 5000 da 80 Paesi

Circa 5000 congressisti, provenienti da oltre 80 Paesi diversi, saranno a Torino, al Lingotto, da domani al 3 maggio, per il 35/o Congresso della Società Europea di Radioterapia & Oncologia (Estro). Si stima una ricaduta economica sul territorio stimata fra i 10 e 12 milioni di euro. Nei cinque giorni di meeting verranno presentati i risultati della ricerca clinica in radioterapia oncologica, radiobiologica, fisica medica e brachiterapia da parte di autorevoli ricercatori da tutto il mondo.

Il Congresso si aprirà domani (ore 18) presso l'Auditorium Lingotto, con i saluti inaugurali di Philip Poortmans, presidente Estro, di YolandeLievens e Ben Heijmen, Co-Chair del Programma Scientifico, e di Umberto Ricardi e Michele Stasi, Co-Chair del Comitato Organizzatore Nazionale. Ai saluti seguirà la Lectio Magistralis di Christian Greco, direttore del Museo Egizio, sul dialogo tra la scienza medica e l'Egittologia.

"Le indagini scientifiche - spiega Greco - sono una parte sempre più importante della ricerca archeologica ed egittologica. L'impiego della scienza ha permesso di comprendere più a fondo le collezioni del Museo, fornendo nuove informazioni utili per la loro conservazione. Molte nuove scoperte egittologiche sono il risultato di progetti nati dalla collaborazione tra egittologi e scienziati".

Eventi nell'evento "La Giornata dei Pazienti" (30 aprile, ore 17.30-19.30) e la "Super Run (1 maggio, ore 19). "La Giornata dei Pazienti" sarà dedicata ai pazienti malati oncologici, ai loro familiari e alle associazioni. Vedrà la conduzione della giornalista e blogger Rosanna Lambertucci e la partecipazione di Piero Fassino, Enrico Zampedri, Gian Paolo Zanetta, Mimmo Candito, Alberto Sinigaglia, Elvio Russi, Vincenzo Valentini, Umberto Ricardi, tre pazienti e un volontario. La Super Run è una corsa non competitiva di 5 km, che sostiene una raccolta fondi a favore di Estro. "Estro - afferma Umberto Ricardi, docente dell'Università di Torino, Direttore del Dipartimento di Oncologia della Città della Salute,neo eletto presidente di Estro - sempre di più la centralità del paziente come elemento cardine della moderna oncologia, sia in termini di reale valutazione multidisciplinare, che di importanza decisionale del paziente sulla base di indicatori relativi ad aspetti della qualità di vita futura".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori