AGGIORNAMENTI
Cerca
27 Aprile 2016 - 12:02
E' cominciato in Corte d'assise a Torino il processo per il caso di Said Wahdoud, il ventiquattrenne marocchino che il 12 gennaio 2015, in una strada periferica della città, venne circondato e pestato a morte da un gruppo di persone.
Nel corso dell'udienza è stato mostrato il video dell'aggressione (realizzato da una telecamera di sorveglianza).
Il marocchino viene inseguito e atterrato con un calcio; si poi si notano almeno quattro persone avventarsi su di lui e infierire mentre è a terra.
L'imputato è un albanese, Elvis D., il quale però si dichiara estraneo ai fatti. I difensori, gli avvocati Wilmer Perga e Davide Diana, puntano molte delle loro carte sull'analisi dei flussi internet del suo telefonino: i giudici hanno disposto una perizia che, in questo particolare settore, dovrebbe essere la prima in Italia.
Per la morte di Wahdoud (che sarebbe stato picchiato dopo gli insulti a una prostituta albanese) un secondo albanese è già stato condannato in primo grado a sedici anni di carcere, mentre per altri quattro, tutti latitanti e giudicati in un processo separato, il pm Manuela Pedrotta ha chiesto l'ergastolo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.