Cerca

TORINO. Salone Libro: Aie, segnali ripresa, leggono più i giovani

TORINO. Salone Libro: Aie, segnali ripresa, leggono più i giovani

Salone del libro

La vendita di libri in Italia si sta riprendendo, soprattutto tra i giovani che leggono di più e un maggior numero di e-book rispetto alla media della popolazione adulta. Lo afferma l'Aie che su questo tema terrà un convegno al Salone del Libro, il 13 maggio, dal titolo "Sarà tutta un'altra storia. Il nuovo inizio del XXI secolo". "La tempesta perfetta che ha messo a dura prova il mercato del libro si è placata - spiega l'Aie - ma l'intero mondo del libro è cambiato, occorre imparare a leggerlo e affrontarlo".

Il mercato in 5 anni ha perso 246 milioni di euro e 2,4 milioni di lettori. Ora sembra cominciare una lenta inversione, protagonisti soprattutto i giovani. Si sono spesi 320 milioni per dispositivi di lettura (e-reader), segno che l'attività del leggere libri (anche se e-book) resta centrale per una parte importante della popolazione. Buoni, in particolare, i dati dell'editoria infantile, nonostante il tasso di natalità vicino allo 0, che è arrivata a rappresentare il 17,4% del mercato. 

Si sanno anche vendere di più i diritti all'estero (+11,7%) e a editorie di Paesi molto diversi da quelli di un tempo: +12,2% i libri per bambini, +15,2% la narrativa italiana, sempre più apprezzata all'estero, con il fenomeno Elena Ferrante che rappresenta solo la punta dell'iceberg.

"Il mondo nuovo in cui si è entrati - conclude una nota dell'Aie - perché in grado di innovare e cambiare, porta con sé una sfida, invertire il dato di non lettura in Italia. Il nostro mercato editoriale coincide infatti con quello linguistico e ben oltre la metà della popolazione dichiara di non leggere alcun libro (e non lo fa il 37% dei dirigenti) o e-book (non ne legge l'84%). Se anche questo è lo scenario che il mondo nuovo porta con sé, da oggi sarà tutta un'altra storia".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori