AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Aprile 2016 - 15:24
Sergio Mattarella
E' tutto pronto in Valsesia per accogliere il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Il capo dello Stato ha scelto questa zona, tra le prime repubbliche partigiane nate, per celebrare il 25 aprile. Lunedì sarà infatti in Piemonte, in una zona che per prima venne liberata dal nazifascismo, nel giugno del 1944.
Dopo la cerimonia romana al monumento del Milite Ignoto, Mattarella atterrerà in mattinata all'aeroporto di Cameri (Novara), per poi proseguire fino a Varallo, medaglia d'oro al valore militare nel 1973 per la guerra di Liberazione dell'Italia dall'occupazione nazifascista. Al teatro Civico, a partire dalle 11.15, la cerimonia ufficiale alla presenza delle massime autorità cittadine, provinciali e regionali.
Per Mattarella è la terza visita a Varallo, dopo quella del 1989, quando era ministro della Pubblica Istruzione, e del 2001, in qualità di ministro della Difesa. Sarà accolto da una città listata a festa, con il tricolore su ogni balcone e un annullo filatelico disposto da Poste Italiane, il Circolo filatelico valsesiano e l'Anpi di Varallo, l'ente che lo ha invitato in Valsesia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.