AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Aprile 2016 - 17:45
Salone del libro
La prossima edizione del Salone del Libro di Torino, dal 12 al 16 maggio, sarà "popolare e fuori dagli schemi, aperta a 360 gradi sulla cultura sociale", come dice la presidente Giovanna Milella, ma soprattutto mirata ad aiutare i ragazzi ad affrontare temi difficili come il rischio legato al terrorismo oggi sempre più presente nel quotidiano.
Lo racconta il programma del Bookstock Village, la ricca sezione dedicata ai giovani da 0 ai 20 anni, presentata oggi da Milella, dal direttore editoriale Ernesto Ferrero e da Luca Remmert, presidente della Compagnia di San Paolo che finanzia l'area.
Tra gli autori più attesi vi è sicuramente Antoine Leiris, il giornalista francese che ha perso la moglie Helene a Parigi nella strage del Bataclan autore di una lettera ai terroristi intitolata 'Non avrete il mio odio' che ha fatto il giro del mondo e che è diventato un libro. L'editore Corbaccio lo presenterà proprio al Salone di Torino.
Ma appuntamenti come questo, di sicuro impatto emotivo e anche di utilità 'sociale' in un periodo storico non certo facile da comunicare ai ragazzi, ce ne saranno molti altri in linea con la vera vocazione del Bookstock Village, che quest'anno torna per la nona edizione. Tra gli incontri anche quello con Dorit Rabinyan, accompagnata da Ferruccio De Bortoli, che racconterà l'amore impossibile tra un'israeliana e un palestinese. O con Karim Franceschi, il partigiano anti-Isis, unico italiano ad aver partecipato alla liberazione di Kobane.
In programma anche le storie di migranti raccolte da Giuseppe Catozzella, Francesca Barra e Fabio Geda, e molto altro ancora.
Ci sarà anche un programma per i più piccoli, curato da Eros Miari, intitolato Visioni (il tema del Salone di quest'anno) Dahl Basso, che, prendendo le mosse dai cent'anni de grande scrittore inglese per l'infanzia Roald Dahl, parlerà di cyberbullismo, migrazioni e dell'importanza della memoria.
Per la prima volta sono partner del Bookstock Village l'Iit- Istituto Italiano di Tecnologia, diretto da Stefano Cingolani e ora protagonista nel dar vita al grande centro di ricerca dello Human Technopole nell'area ex Expo, e il Politecnico di Torino.
Saranno a fianco nell'incontro 'Il futuro è già qui': l'Iit presenetrà il prodigioso robot androide iCub, ospitato all'interno dello stand istituzionale della Compagnia di San Paolo; il Politecnico mostrerà invenzioni nate a Torino e destinate a rivoluzionare la vita di noi tutti.
"Il Bookstock Village non ha eguali - ha detto Ferrero - è una fucina di cultura giovanile imitata e studiata da molte istituzioni che si occupano del settore come le Fiere di Bologna e di Parigi, il Festival di Mantova. Per quest'anno è stato studiato un programma che è forse il più ricco di sempre".
Il programma del Salone, che nonostante la spending review ha mantenuto una elevata qualità, verrà presentato il 26 aprile.
"Intanto stiamo lavorando in modo molto serrato grazie anche ai fondi che stanno arrivando pur se lentamente - ha detto Milella - ma i conti, almeno sulla carta sono a posto. A giorni firmeremo il protocollo con il Mibact e Ministero Istruzione".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.