AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Aprile 2016 - 11:45
Sergio Mattarella
"I muri non basteranno a proteggerci. Le barriere che dividono l'Europa sono una zavorra che ne appesantisce il cammino". Dal Teatro Regio di Torino, dove conclude la seconda edizione del forum per il dialogo italo-tedesco, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dice un chiaro no alla decisione delle autorità austriache di costruire una barriera anti-migranti al Brennero.
"Tornare indietro da Schengen sarebbe un atto di autolesionismo, per tutti. Bisogna trovare soluzioni per le migliaia di donne e uomini che fuggono da guerre, violenze, devastazioni e bussano alle porte della Ue", avverte il capo dello Stato. "La gestione di migliaia di profughi rimane la maggiore sfida che l'Europa deve affrontare", sottolinea il presidente della Repubblica Federale Tedesca, Joachim Gauck.
"Non è erigendo muri e rinchiudendosi nei confini nazionali che l'Europa sarà al riparo dall'ininterrotto flusso di migranti", concorda il sindaco di Torino, Piero Fassino. Contro il capo dello Stato torna a scagliarsi il segretario della Lega Nord, Matteo Salvini: "Mentre in Italia raddoppiano gli sbarchi e l'Austria si protegge... Mattarella: 'No a muri e barriere, sono zavorre'. Caro presidente, la zavorra sei tu".
Tra le priorità dell'Europa c'è anche il governo dell'economia, che per Mattarella "rimane, per molti versi, un nodo irrisolto nell'ambito dell'Eurozona". "Non possiamo certo affermare - spiega - che dal 2014 si sia riusciti a individuare una soluzione stabile, anche se sono state compiute alcune scelte positive, e tra queste va collocato l'indirizzo seguito dalla Bce. Ora la credibilità della risposta dell'Unione si misurerà sulla concreta operatività del Piano Juncker per gli investimenti e della Comunicazione della Commissione sulla flessibilità".
L'obiettivo è l'unità dell'Europa, avere un progetto comune, non esiste "un piano B fondato su una presunta via nazionale alla soluzione dei problemi che interpellano il Continente", sottolinea il capo dello Stato davanti a una platea composta anche da 500 studenti. "La pressione migratoria, le crisi aperte alle porte dell'Europa, le instabilità in alcune regioni dell'Africa e del medio Oriente, il flagello del terrorismo" indicano chiaramente "che occorre fare di più, e che occorre farlo attraverso uno sforzo realmente corale".
Sul fronte della sicurezza bisogna "rafforzare la collaborazione tra gli Stati dell'Unione, superando resistenze alla necessità di mettere in comune capacità e conoscenze".
Identico lo spirito che deve animare la lotta al terrorismo. Per Mattarella c'è nella "voce dei cittadini europei, che si è levata alta per chiedere di combattere la barbarie del terrorismo, la più viva testimonianza di una pressante domanda di unità dell'Europa che non può rimanere inascoltata e che anzi deve ricevere coerente e rapida risposta". Secondo Mattarella "l'Unione ha bisogno di intervenire sulle cause profonde dell'instabilità. Ha bisogno di esprimersi con una sola voce autorevolmente, sviluppando una politica estera coerente con i propri valori fondanti. Vivere sicuri significa avere alle proprie frontiere popoli che in pace possano vivere e progredire".
Nella giornata torinese Mattarella incontra anche Maria Sole Agnelli e John Elkann, presidente e vicepresidente della Fondazione Agnelli, che gli illustrano le iniziative in programma per festeggiare i 50 anni dell'ente di ricerca. Altra tappa a Palazzo Madama per la mostra dell'Ermitage e la cena di gala.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.