AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Aprile 2016 - 18:06
Mattarella
Una delegazione della famiglia Agnelli ha incontrato oggi a Torino il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. L'incontro si è svolto in forma privata nel palazzo della Prefettura. Erano presenti Maria Sole Agnelli e John Elkann, presidente e vicepresidente della Fondazione Agnelli. Al Capo dello Stato hanno presentato la nuova sede della Fondazione e le altre iniziative in programma per celebrare i 50 anni dell'ente.
La Fondazione Agnelli è stato uno dei primi enti di ricerca privati italiani, voluto dall'Avvocato Agnelli e istituito nel dicembre 1966 per celebrare i 100 anni della nascita del Fondatore della Fiat, il Senatore Giovanni Agnelli. Da allora ha prodotto decine di ricerche e analisi sulla società italiana, fino a concentrarsi nel 2008 sull'attuale missione: promuovere studi e iniziative sul mondo dell'istruzione, dalla scuola dell'infanzia fino all'università.
Proprio a partire dal successo dell'attività svolta negli ultimi anni, la Fondazione rilancia ora il suo impegno a favore dell'Italia, con un progetto che guarda al futuro. Oltre all'istruzione e alla solidarietà sociale, tradizionali aree di intervento che continueranno a costituire il cuore della sua missione, a partire dal 2017 l'istituzione svilupperà nella nuova sede di Via Giacosa una serie di iniziative legate all'innovazione, alla tecnologia e all'imprenditorialità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.