AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Aprile 2016 - 15:14
Frontiera svizzera
Conosceva il suo assassino Valentina Tarallo, la ricercatrice torinese di 29 anni che lunedì sera è stata uccisa a sprangate a Ginevra. E' l'ipotesi al vaglio degli investigatori della polizia svizzera, che sta dando la caccia ad un uomo, pare già noto alle forze dell'ordine per altre aggressioni. All'origine dell'omicidio, secondo l'ipotesi al vaglio degli inquirenti elvetici, potrebbe dunque non esserci una rapina come si era pensato in un primo momento.
Il ministero pubblico ginevrino ha aperto un'inchiesta per assassinio per l'uccisione lunedì sera a Ginevra della ricercatrice italiana di 29anni, Valentina Tarallo. Lo riferisce una nota dello stesso pubblico ministero che invita "gli eventuali testimoni a mettersi rapidamente in contatto con la polizia giudiziaria ginevrina".
La polizia - scrive il quotidiano Le Matin sul suo sito - sta attivamente cercando un uomo di origine africana tra i 20 ed i 30 anni, alto circa un metro e 90.
Secondo informazioni dei media locali, l'uomo avrebbe tentato di rubare la borsa della ricercatrice, ma il quotidiano La Tribune de Genève scrive che l'aggressore potrebbe essere una conoscenza della vittima. A questo punto delle indagini, gli inquirenti non forniscono dettagli.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.