AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Aprile 2016 - 15:48
Mi unisco virtualmente all'analisi che è alla base del protocollo che viene sottoscritto quest'oggi ed agli obiettivi che attraverso questo protocollo sono perseguiti per la macro-area del Nord Ovest: sarei pronto a sottoscriverlo anch'io". Così il Presidente dell'Autorità di regolazione dei Trasporti, Andrea Camanzi, in occasione della firma del protocollo d'intesa tra le Regioni Piemonte, Liguria e Lombardia. "E' corretto dare atto al Governo ed al Parlamento delle iniziative legislative più recenti in materia portuale - aggiunge Camanzi - che rafforzano il ruolo dell'Autorità di regolazione dei trasporti in materia di accesso, concessioni e servizi tecnico-nautici, in cooperazione con i nuovi soggetti del sistema di governo dei porti. Investimenti, governance e regolazione economica sono tre assi portanti del potenziamento del sistema logistico. Per parte sua, l'Autorità di regolazione dei trasporti persegue questa visione integrata ed ha finora individuato tre filoni principali di azione: la determinazione dei criteri per la fissazione dei pedaggi, i corridoi e la regolazione del cosiddetto 'ultimo miglio', che riguarda, in particolare, i servizi di manovra e operatori di impianto".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.