AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Aprile 2016 - 17:30
Web
Il progetto Ninfea (Nascita e INFanzia: gli Effetti dell'Ambiente) sbarca sul web come la prima e più grande coorte recluatat in Europa ed entra in una fase innovativa che consentirà alle partecipanti ed alla cittadinanza interessata, di consultare liberamente parte dei dati raccolti. Ninfea è un progetto scientifico promosso e coordinato dall'Unità di Epidemiologia dell'AOU Città della Salute e della Scienza di Torino e dell'Università di Torino, in collaborazione con l'AOU Meyer di Firenze.
A oltre dieci anni dal proprio avvio,grazie al contributo della Compagnia di San Paolo, s'intende migliorare la conoscenza dei fattori che, a partire dalla gravidanza, e in seguito alla nascita e durante l'infanzia, influenzano la salute dei bambini.
Dal 2005 ad oggi Ninfea (responsabile professor Lorenzo Richiardi) ha dato vita a una coorte di 7500 mamme e bambini. Ad oggi Ninfea è una delle maggiori coorti in tutta Europa e la prima e più grande coorte reclutata e seguita tramite web.
In una prospettiva di valorizzazione e condivisione dei dati, intesi come patrimonio di conoscenza, lo staff Ninfea ha creato un'area accessibile da chiunque sul sito web del progetto al seguente indirizzo http://dati.progettoninfea.it/.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.