AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Marzo 2016 - 18:30
Monica Cerutti, capogruppo di Sel
Avanza il percorso di applicazione del Piano regionale per l'accoglienza dei profughi in Piemonte e avanza il processo di ampliamento dei diritti delle persone straniere, anche grazie all'approvazione del disegno di legge 141 contro ogni forma di discriminazione. Lo afferma l'assessore all'Immigrazione della Regione Piemonte, Monica Cerruti, che ora chiede di "fare un ulteriore passi in avanti con l'approvazione di una legge regionale sull'Immigrazione".
Attualmente in Piemonte esiste una legge regionale che risale al 1989 e prevede interventi a favore degli immigrati extra-comunitari e la convocazione di una Consulta regionale per i problemi dei lavoratori extracomunitari e delle loro famiglie.
Per venerdì primo aprile, è stata convocata "una sorta di Consulta 2.0 ispirata a quella prevista dalla legge proprio per costruire in modo partecipato la nuova legge regionale". Sono state convocate le associazioni iscritte nel registro del ministero delle politiche sociali, i componenti della vecchia consulta, le organizzazioni sindacali e i rappresentanti dei consigli territoriali delle Prefetture.
"Il nostro vuole essere anche un messaggio in risposta al clima difficile che stiamo vivendo e che potrebbe portare a una chiusura - conclude l'assessore Cerutti -. La reazione deve essere esattamente l'opposta, di inclusione per superare diffidenze, paure e discriminazioni".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.