AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Marzo 2016 - 15:54
Maurizio Landini
"Oggi se vogliamo fare cambiare idea a Federmeccanica abbiamo bisogno del massimo di unità del mondo del lavoro, anche se sappiamo che che non si cancellano con un tratto di penna i problemi che abbiamo avuto in questi anni". Lo ha affermato il leader della Fiom, Maurizio Landini, concludendo l'attivi dei delegati metalmeccanici Cgil piemontesi.
"Se Federmeccanica giovedì dovesse confermare l'impianto che ha già presentato, siamo pronti a proclamare lo sciopero della categoria, con manifestazioni territoriali, già nel mese di aprile", ha ribadito Landini. Subito dopo Pasqua ci saranno gli attivi unitari, a partire da quello del Piemonte il 31 marzo.
"Governo e Confindustria pensano di potere usare la crisi e le divisioni tra i sindacati per dare una botta definitiva ai contratti. Così quando finirà la crisi i lavoratori avranno meno diritti di prima". Lo ha detto il leader della Fiom Maurizio Landini all'assemblea dei delegati piemontesi.
Negli anni '70 quando fu votato lo Statuto dei lavoratori , al di là degli schieramenti politici, "tutti consideravano - ha affermato Landini - che chi lavora dovesse avere dei diritti e che questo avrebbe portato crescita all'Italia. Oggi siamo in una situazione opposta. Ci sono più cambi di casacca dentro quel Parlamento che sui campi di calcio. E poi ci raccontano che hanno il consenso del Paese. Bisogna ricostruire una cultura dei diritti del lavoro".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.