AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Marzo 2016 - 15:52
Mauro Laus
"Ricordare è fondamentale e farlo tutti insieme vale di più. Oggi tutte le vittime delle mafie urleranno la loro sete di giustizia e serve che qualcuno ascolti e che qualcun altro si vergogni". A dirlo, dal palco di piazza Carignano a Torino, il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Mauro Laus, che oggi, insieme ad altri esponenti di Palazzo Lascaris, ha preso parte alla XXI Giornata in ricordo delle vittime innocenti delle mafie promossa da Libera.
"Serve conoscere la verità sulle stragi che hanno insanguinato questo Paese - ha proseguito Laus -, serve che chi ha sbagliato paghi, ma soprattutto, serve non perdere la memoria. Lo dobbiamo a chi ha dato tutto per provare a offrirci un futuro migliore, il nostro futuro". Per Laus, "commemorare non è retorica né uno sfogo, perché le mafie esistono e bisogna parlarne e reagire, costruire un percorso di consapevolezza e anche gli amministratori locali devono contrastare la corruzione senza fare sconti ma elaborando strumenti per prevenire la corruttela e regole chiare per gli appalti". In occasione della giornata, questo pomeriggio Palazzo Lascaris ospiterà un seminario di approfondimento promosso da Libera Piemonte.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.