TORINO. Mostre: Il Nilo a Pompei, grande rassegna al Museo Egizio
05 Marzo 2016 - 11:34
Museo Egizio a Torino
Una grande mostra in tre luoghi, Torino, Napoli e Pompei, per raccontare l'incontro tra culture diverse, un viaggio dall'Egitto faraonico all'Italia romana. Prima tappa il Museo Egizio, dove è stata inaugurata la grande mostra 'Il Nilo a Pompei', che apre domani al pubblico fino al 4 settembre: 332 pezzi provenienti da venti musei italiani (più dalla metà da Napoli e Pompei) e stranieri che testimoniano l'influenza della cultura egizia su quella greca e romana. Ci sono opere straordinarie, esposte a Torino per la prima volta, come gli affreschi del tempio di Iside a Pompei o della casa del Bracciale d'Oro. La mostra, a cura degli egittologi Alessia Fassone, Christian Greco e Federico Poole con la collaborazione di Eva Mol, è stata allestita nel nuovo spazio espositivo che ospiterà mostre temporanee ("era una delle prime cose nel mio dossier", ha detto il direttore del Museo Egizio, Christian Greco), dedicata a Khaled Al-Asaad, direttore del sito archeologico di Palmira. "Il viaggio continua. Avevamo promesso in occasione della riapertura il primo aprile scorso un museo in continuo movimento, sempre aperto a nuove sfide", ha detto la presidente del Museo Egizio Evelina Christillin, che ha sottolineato il valore della "collaborazione fra tre eccellenze in campo archeologico a livello internazionale, il Museo Egizio, la Soprintendenza di Pompei e il Museo Archeologico di Napoli. È la prima mostra e non sarà l'ultima, non vogliamo tenere i nostri reperti nei magazzini. Dall'apertura il museo ha totalizzato 884.000 visitatori, aspettiamo di raggiungere a breve il famoso milione". Il budget della mostra è di 850.000 euro che "il Museo Egizio - ha sottolineato Greco - è riuscito a finanziare grazie alla biglietteria e a risultati gestionali incredibili". "E' una delle collaborazioni più prestigiose per Pompei, si inserisce nel grande fervore di attività del nostro sito", ha spiegato Maurizio Osanna, direttore generale di Pompei. Seconda tappa del progetto, dal 16 aprile a Pompei, l'allestimento nella Palestra Grande di sette monumentali statue con testa di leone della dea Sekhmet e la statua seduta del faraone Tutmosi III, che per la prima volta escono dalle sale del Museo Egizio. Il 28 giugno al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, invece, l'inaugurazione di un percorso di visita per focalizzare l'attenzione sull'insieme di culti nati o arrivati dall'Oriente attraverso l'Egitto. L'8 ottobre, infine, la riapertura della collezione egiziana del museo di Napoli, una delle più importanti d'Italia. "Tenere l'attenzione ferma sull'Egitto - ha concluso Paolo Giulierini, direttore dei Museo Archeologico di Napoli - vuol dire tenere desta l'attenzione su quanto avviene a Oriente del Mediterraneo".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.