Cerca

TORINO. Migranti: a 20 Comuni Valsusa gestione diretta profughi

TORINO. Migranti: a 20 Comuni Valsusa gestione diretta profughi

immigrati

Venti Comuni della Valle di Susa sperimenteranno per primi in Italia un progetto di microaccoglienza per un numero concordato di richiedenti asilo e protezione internazionale. L'intesa, che vede capofila Avigliana, è stata firmata oggi in prefettura a Torino.

Il protocollo prevede l'affidamento diretto della gestione dei profughi ai Comuni, i quali individueranno l'ente gestore con una gara europea. Il gestore avrà il compito di individuare soluzioni abitative in affitto entro un mese, e il pagamento al proprietario sarà garantito per due anni. Il progetto non comporterà oneri per i bilanci comunali in quanto i costi dell'accoglienza, che prevede anche azioni di accompagnamento, saranno interamente coperti dal Ministero dell'Interno.

"Questo patto - ha sottolineato il prefetto di Torino, Paola Basilone - inaugura un rapporto di collaborazione molto stretto fra Stato e Comuni. Ed è la dimostrazione che le amministrazioni locali non devono avere alcun timore, perché saranno loro a controllare l'ente gestore e governare la situazione. Ci auguriamo un effetto contagio, che possa allargare questa esperienza anche ad altri Comuni del torinese".

I Comuni aderenti al progetto non entreranno in altre quote.

Avigliana ospiterà 12 persone, i Comuni più piccoli al massimo 2, per un totale di 112. 

"Il protocollo - ha detto il sindaco di Avigliana, Angelo Patrizio - favorisce l'accoglienza, perché un conto è avere i profughi tutti insieme in una struttura, e un conto è averli dispersi all'interno della comunità: diventano vicini di casa, persone conosciute intorno alle quali crescerà una rete sociale di relazioni che è il vero presupposto per l'integrazione. Inoltre i Comuni controlleranno la qualità del rapporto fra ente gestore e destinatari, il che è la migliore garanzia per evitare che qualcuno speculi sulle disgrazie dei migranti".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori