AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Marzo 2016 - 14:48
Grazie a un progetto del Consiglio regionale, in Piemonte è attivo un portale (www.giornalidelpiemonte.it) che rende disponibili gratuitamente online gli archivi storici di 103 testate locali, con oltre un milione e 600 mila pagine a partire dal 1846.
L'iniziativa, punto di arrivo di un lavoro di anni, è stata presentata oggi a Palazzo Lascaris dal presidente dell'Assemblea legislativa Mauro Laus con l'assessore Antonella Parigi e, fra gli altri, i presidenti dell'Ordine dei giornalisti del Piemonte, Alberto Sinigaglia, e della Federazione italiana piccoli editori di giornali, Pietro Policante.
"Il complesso dell'informazione locale - ha detto Laus - rappresenta un elemento fondamentale dell'identità piemontese.
Il Piemonte è un caso unico nel panorama nazionale, con una rete di informazione locale che non ha paragoni in Italia. Sono oggi presenti oltre 90 testate, con una tiratura settimanale di circa 600 mila copie e 2,5 milioni di lettori, a fronte di una popolazione sui 4 milioni. Il Consiglio regionale - ha rimarcato - proseguirà nell'impegno per completare il portale e farlo diventare sempre più fruibile e funzionale".
Parigi ha sottolineato l'importanza della collaborazione fra Regione, piccoli editori, biblioteche e Csi per il progetto. Ha assicurato che "la Regione manterrà l'impegno finora profuso nel sostegno della piccola editoria", rimarcando come attraverso gli archivi dei giornali si ricostruisca la storia della comunità locale piemontese.
Sinigaglia ha osservato che "il serbatoio straordinario di dati contenuto nel portale rappresenta un patrimonio culturale e documentale fondamentale per ricostruire la storia politica, economica, e sociale delle comunità locali piemontesi". Il progetto, ha aggiunto, permetterà nel futuro "una conoscenza nell'intimo della storia delle città del Piemonte".
Il direttore della Comunicazione Istituzionale del Consiglio regionale, Domenico Tomatis, ha ricostruito l'iter del progetto, partito nel 2011 sulla base del portale Mentelocale, realizzato dalla Regione a partire dal 2006. "Il portale che abbiamo costruito - ha notato - è uno strumento vivo, che si arricchisce di cerca 3.500 pagine ogni settimana. Presto ci saranno anche altre novità, dalla mappa cliccabile per la localizzazione delle testate alla funzione per sfogliare le pagine, fino all'inserimento dell'intero archivio di 20 mila pagine del magazine 'Notizie', che la Regione Piemonte edita dal 1972".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.