AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Febbraio 2016 - 14:50
Laura Boldrini
Su Brexit "spero che prevalga il senso di responsabilità e si trovi un buon equilibrio". Così la presidente della Camera, Laura Boldrini, secondo la quale "le istanze della Gran Bretagna non vanno ignorate, ma coniugate con la tenuta europea". La Boldrini ne ha parlato a Torino, a margine delle 'Lecture Altiero Spinelli' organizzata dal Centro Studi sul Federalismo.
"Auspico si trovi un buon equilibrio nel tener dentro il Regno Unito e nel non compromettere il nostro stare insieme - aggiunge la Boldrini -. Se si concede troppo potrebbe essere l'inizio di una serie di esclusioni, se si concede troppo poco si potrebbe perdere un pezzo importante per strada e questo non ce li possiamo permettere".
"Trovo spaventoso che alcuni Paesi membri abbiano deciso di mandare la polizia al confine fra Grecia e Macedonia per sigillare la frontiera: da chi dovremmo difenderci? Dalle persone che invece dovremmo proteggere in base ai nostri principi fondativi?". Così la presidente della Camera Laura Boldrini, all'Università di Torino la Lecture Spinelli organizzata dal Centro Studi sul Federalismo. "Ciò non significa lasciare sguarnite le frontiere o non rafforzare i controlli - ha aggiunto - ma questo si fa con una guardia costiera e una forza di polizia europea e non con forze di polizia col mandato di sigillare tutto".
La Boldrini ha detto di trovare "difficile capire il senso di chi sta proponendo una 'mini-Schengen', che significa tagliare fuori dalla libertà di movimento la Grecia, e forse l'Italia, perché accolgono i richiedenti asilo". La presidente della Camera ha parlato di un "paradosso: gli Stati membri - ha spiegato - sono tenuti al principio di non respingimento, ma se lo rispettano sono tenuti fuori, è una contraddizione. Oggi - ha aggiunto - la crisi dei rifugiati è sulle spalle di 5 Paesi, dobbiamo esigere una suddivisione a 28". La presidente ha quindi concluso che "di fronte ai bisogni non si va a chiedere la nazionalità di chi è in difficoltà".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.