AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Febbraio 2016 - 10:39
Oggetti vari, dalla droga ai telefoni cellulari,venivano lanciati con la fionda dall'esterno del carcere dentro le mura, dove erano raccattati dai detenuti o da pubblici ufficiali corrotti. Accadeva al Lo Russo e Cutugno, casa circondariale di Torino dove, dopo oltre un anno di indagini, sono state arrestate nei giorni scorsi 6 persone, tra cui un agente di Polizia Penitenziaria. Gli investigatori parlano di "consolidato commercio" tra detenuti, parenti, amici e agenti compiacenti e l'Osapp (Organizzazione Sindacale Autonoma Polizia Penitenziaria) attraverso il suo segretario generale Leo Beneduci, parla di "sgomento e di preoccupazione".
Tuttavia è lo stesso Beneduci a rallegrarsi dell'eccellente lavoro dell'Autorità Giudiziaria che aiuta "la Polizia Penitenziaria a rimuovere le mele marce,fortunatamente più uniche che rare, che pure esistono al proprio interno". Le carceri sono al centro delle polemiche dopo l'evasione di Rebibbia e il segretario dell'Osapp non rinuncia, alla luce dell'inchiesta torinese, ad attaccare i vertici dell'Amministrazione Penitenziaria in ambito territoriale e centrale che - secondo il segretario dell'Osapp - dovrebbero riflettere "sullo stato di abbandono e sulla progressiva perdita di organizzazione e di prospettiva professionale che soprattutto per causa loro affligge gli appartenenti alla Polizia Penitenziaria".
Nell'inchiesta coordinata dal sostituto procuratore di Torino Paolo Toso le accuse sono pesanti: corruzione, induzione alla corruzione, detenzione e cessione di sostanze stupefacenti e di medicinali. L'operazione, condotta dalla Sezione Antidroga della Squadra Mobile unitamente al Provveditorato Regionale di Polizia Penitenziaria, è partita dalla segnalazione dagli agenti all'interno del carcere. Un' operazione che ha portato anche al sequestro di 1,5 chilogrammi di hashish, eroina, telefoni cellulari,carica batterie, medicine e altri beni che è proibito introdurre nelle carceri. Ma nel corso dell'attività investigativa sono emersi altri episodi: sono stati arrestati due detenuti ed un operaio, dipendente di una ditta esterna, addetto alla manutenzione delle caldaie dell'Istituto, che introduceva droga e sono stati indagati tre dipendenti della Polizia Penitenziaria con l'accusa di aver simulato la malattia per assentarsi dal lavoro.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.