AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Febbraio 2016 - 15:54
Museo Egizio a Torino
L'ipotesi di una 'succursale' del Museo Egizio di Torino a Catania non piace alla Lega Nord che scende in piazza affinché tutti i reperti presenti nei magazzini non lascino la città e, se possibile, vengano esposti. La mobilitazione ci sarà sabato mattina quando, annuncia il capogruppo del Carroccio in consiglio comunale Fabrizio Ricca, "saremo in presidio davanti al museo per dire no allo spostamento dei reperti. E se non si tratta di un problema di spazi - continua - chiediamo che vengano esposti qui, perché evidentemente sono reperti importanti se sono così interessanti da diventare un museo così lontano da Torino".
L'ipotesi di un secondo Museo Egizio, realizzato nell'ex convento siciliano di via dei Cruciferi con una parte consistente dei reperti non esposti in via Accademia Albertina, è emersa qualche giorno fa dopo una visita torinese del sindaco Enzo Bianco. Per ora non c'è ancora nulla di stabilito, nessun "protocollo d'intesa ma solo colloqui informali", come precisato in una nota della presidente del museo Evelina Christillin che giudica comunque la proposta "positiva e proficua al fine di sempre maggiori collaborazioni tra enti culturali italiani, così come già avviene in molte parti d'Europa".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.