AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Febbraio 2016 - 18:00
denuclearizzazione
La Regione Piemonte ha dato il via libera al piano complessivo di Sogin per la dismissione del sito nucleare di Saluggia, formalmente considerato ancora in esercizio sebbene non più in uso da 30 anni. Tale dismissione prevede però una serie di passaggi sui quali saranno necessari ulteriori approfondimenti tecnici, che verranno autorizzati di volta in volta. La delibera che contiene queste scelte, presentata dall'assessore all'Ambiente Alberto Valmaggia, è stata approvata dalla Giunta Chiamparino nella riunione di oggi.
"Accogliamo il principio che si passa alla disattivazione - spiega Valmaggia - anche perché altrimenti si continuano ad applicare i protocolli e a spendere come se il deposito fosse in attività. Ma ci riserviamo e chiediamo approfondimenti tecnici sui singoli passaggi che saranno necessari".
"Nella delibera - aggiunge - abbiamo ribadito ancora con forza la necessità di definire il tema del deposito nazionale della scorie radioattive. La giusta preoccupazione del territorio è infatti che i depositi provvisori del Piemonte, Regione che ha la maggior parte delle scorie, possano diventare definitivi. La delibera contiene quindi anche un impegno a sollecitare il governo affinché comunichi quanto prima alla Sogin il nulla osta alla pubblicazione della Carta delle aree potenzialmente idonee a ospitare la struttura".
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.