AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Febbraio 2016 - 12:40
Si chiama "Pediatric Simulation Experience" e sono due giorni di simulazione dedicati a medici specializzandi in pediatria che si terranno l'11 e 12 febbraio all'ospedale Maggiore di Novara.
E' il Centro di Simulazione in medicina e professioni sanitarie dell'Università del Piemonte Orientale Simnova ad ospitare la prima edizione di un evento di formazione organizzato in collaborazione con specialisti dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer di Firenze. La relazione d'apertura sarà tenuta da Paolo Biban, medico dell'Ospedale Borgo Trento di Verona. A seguire le simulazioni suddivise in "stazioni": simulazione ad alta fedeltà pediatrica, simulazione ad alta fedeltà neonatale, simulazione di Pediatric Advanced Life Support (PALS), gestione del bambino ustionato (ABLS), gestione delle skills non tecniche (lavoro in team e comunicazione), simulazione di maxi-emergenza, skills pratiche: accesso venoso centrale ecoguidato, gestione delle vie aeree, rachicentesi e accesso intraosseo. Il 12 febbraio il programma comincerà con la lezione di Alberto Zamboni (Centro Simulazione Simannu di Nuoro) sulla Crisis Resource Management, quindi nuove simulazioni e a concludere l'intervento di Giuseppe Saggese della Clinica pediatrica dell'Università di Pisa.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.