Cerca

TORINO. Fca: bonus per risultati 2015, 990 euro in busta febbraio

TORINO. Fca: bonus per risultati 2015, 990 euro in busta febbraio

Fiat Chrysler Automobiles

Ammonta in media a 990 euro il bonus che Fca darà a tutti i dipendenti del Gruppo in relazione ai risultati di efficienza produttiva per il 2015. Per i lavoratori Cnh, invece, l'importo medio è di 825 euro. L'entità del bonus è stato comunicato nell'incontro di oggi a Roma tra Fca e Cnh Industrial con le segreterie nazionali di Fim, Uilm, Fismic, Associazione Quadri e Ugl. In tutto sono interessati 86mila lavoratori. 

I risultati variano a seconda delle performance realizzate da ogni singola unità produttiva così come misurate dal sistema Wcm (World Class Manufacturing). A livello di Gruppo - spiega Fca - la media complessiva dei compensi erogati sarà uguale al 4,5% delle retribuzioni contrattuali. Tale importo, unito alle somme già erogate trimestralmente nello scorso anno, porta l'incremento retributivo medio riferito al 2015 al 6%. La nuova politica retributiva e stata introdotta nel luglio del 2015 e prevede di far partecipare direttamente tutte le persone ai risultati di produttività, qualità e redditività nell'ambito del piano industriale dell'Azienda.

Fca - ricorda l'azienda - ha chiuso il 2015 con una performance ottima e ha abbondantemente superato gli obiettivi che si era posta. Nonostante ci siano stati alcuni cambiamenti nelle condizioni dei mercati rispetto alle aspettative del piano, l'azienda, con l'aiuto di tutti i suoi dipendenti, ha reagito con velocità e con decisione e, grazie a ciò, si e mantenuta sulla strada giusta per raggiungere gli obiettivi che si era posta per il 2018. 

I lavoratori di Fca, se si considerano i 330 euro già erogati e i 990 euro medi previsti dal bonus comunicato oggi ai sindacati, hanno avuto nel 2015 incrementi salariali intorno a 1.320 euro. Punte a Pomigliano e Verrone, dove si arriva a 1.584 euro. Lo spiega la Fim. In Cnh la cifra complessiva del 2015 è di 1.115 euro.

"L'accordo riguarda gli oltre 86.000 dipendenti di Fca e Cnh Industrial e ci ha consentito di dare incrementi salari oltre il tasso d'inflazione - dichiara Ferdinando Uliano segretario nazionale Fim, responsabile del settore -. I classici incrementi salariali in paga base collegati all'inflazione avrebbero praticamente comportato aumenti non superiori a 28-30 euro lordi annui (inflazione 2015 è pari 0,1%). Non era accettabile che a tassi d'inflazione vicino allo zero gli aumenti salariali, anche se in paga base, fossero praticamente pari allo zero. Si sono cercate strade nuove, un sistema contrattuale per il gruppo Fca e Cnh in grado di introdurre un sistema salariale capace di erogare importi salariali più consistenti collegandoli all'andamento aziendale".

"Abbiamo smontato i due falsi miti che hanno sempre spiegato che per difendere la manifattura in una economia matura come la nostra era necessario ridurre i salari e deteriorare le condizioni di lavoro - aggiunge il segretario generale della Fim Cisl, Marco Bentivogli -. La vicenda Fca e Cnh dimostra che le condizioni di lavoro sono migliorate e possono migliorare ancora e i salari sono incrementati".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori