AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Febbraio 2016 - 18:27
energia
Applicare le più avanzate tecnologie per contribuire a risolvere problemi sociali, quali l'utilizzo più efficiente delle risorse idriche nelle città e nelle campagne, la riduzione delle emissioni di gas serra, o il miglioramento dell'efficienza della produzione di energia elettrica.
Ha preso il via oggi con questo obiettivo, presso il Cern di Ginevra, il progetto Innovation for Change, promosso dalla Scuola di Alta Formazione al Management di Torino - fondata dalle Fondazioni Agnelli, Pirelli e Garrone - dal Politecnico di Torino e dal centro sperimentale Ideasquare, un centro specializzato di innovazione sperimentale che fa parte del Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire.
Il progetto coinvolge 50 giovani studenti e ricercatori, di livello post-universitario e con una formazione di tipo scientifico-ingegneristico, che nel corso dei prossimi cinque mesi lavoreranno a Ginevra e a Torino, suddivisi in gruppi.
All'esordio del progetto hanno preso parte numerosi ricercatori e esponenti del mondo istituzionale e aziendale, che aiuteranno gli studenti nel loro lavoro.
Gli studenti saranno guidati dai ricercatori del Cern e del Politecnico di Torino alla scoperta di strumenti e di soluzioni tecnologiche d'avanguardia e saranno chiamati a ideare prototipi di prodotti o servizi innovativi, che al termine della fase di test potrebbero essere introdotti sul mercato, fornendo la base su cui avviare nuove imprese.
Il progetto si avvale anche della collaborazione di cinque istituzioni e aziende, che hanno indicato agli studenti le sfide di interesse comune su cui è urgente unire gli sforzi e trovare soluzioni praticabili: il Ministero italiano dello Sviluppo Economico, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo, Barilla, Enel e Smat.
Al termine del progetto, che proseguirà fino al mese di giugno, gli studenti avranno la possibilità di presentare il frutto del loro lavoro a una platea di aziende e investitori, nel corso di un incontro pubblico a Torino, a cui prenderanno parte anche i vertici delle istituzioni fondatrici.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.