AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Gennaio 2016 - 10:32
L'accordo per gli ospedali di Lanzo e Valenza è stato raggiunto: la Regione Piemonte dovrà pagare alla Fondazione Ordine Mauriziano 2,7 milioni di euro a titolo di acconto sugli arretrati per gli affitti. Ci saranno poi da aggiungere i conguagli, una volta quantificate (la riconciliazione finale è attesa all'inizio di febbraio) le spese di manutenzione straordinaria realizzate dalle Asl di Torino e di Alessandria dal 2008 a oggi e che risultino a carico della proprietà. A partire da quest'anno le Asl pagheranno per l'affitto degli ospedali un canone annuo di circa 600.000 euro. L'intesa firmata in Regione dal vicepresidente Aldo Reschigna e dall'assessore Antonio Saitta con il commissario straordinario della Fondazione Giovanni Zanetti e il commissario vicario Cristiana Maccagno chiude una prima partita, lastricata di contenziosi, che si trascinava da anni e che è tra le cause dei conti in rosso della Fondazione. Un risultato importante che rimpolpa gli accantonamenti della Fondazione e assicurano cassa per tutto il 2016.
L'accordo arriva a pochi giorni da un altro passaggio decisivo: la pubblicazione del parere del Consiglio di Stato, richiesto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel contesto dei lavori preparatori del nuovo Statuto proposto dai Commissari, che ha confermato la natura pubblica della Fondazione. Il Consiglio di Stato parla "di garanzia apprestata dalla XIV disposizione finale della Costituzione e della sussistenza di un preminente interesse pubblico generale che nel caso di specie è rappresentato dalla salvaguardia del patrimonio storico, culturale e religioso di pertinenza sabauda, ereditato dallo Stato repubblicano, alla cui preservazione è preposto l'organismo pubblico considerato", cioè la Fondazione. Resta aperta la partita relativa alla concreta gestione della Palazzina di Caccia di Stupinigi, che come le abbazie di Staffarda e Ranverso è di proprietà della Fondazione Ordine Mauriziano. Il progetto per una collaborazione tra la Palazzina di Stupinigi e le altre regge sabaude va avanti. La Fondazione potrà dare un contributo in termini di coordinamento.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.