AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Gennaio 2016 - 16:46
Università
Al via domani il primo laboratorio universitario gratuito italiano di fundraising, promosso da Fondazione Crt e Università di Torino. Davanti a un parterre di 400 iscritti, tra ricercatori, studenti e neolaureati under 30 che hanno conseguito il titolo in un Ateneo del Piemonte o della Valle d'Aosta, interverranno gli esperti di fundraising Riccardo Friede e Simona Biancu.
Il laboratorio fornirà competenze utili nella raccolta fondi per progetti, campagne e organizzazioni nei diversi ambiti del non profit: la ricerca medica, gli aiuti di emergenza, la lotta alla povertà nel mondo, la sanità, l'educazione e l'istruzione, il sistema della cultura con il patrimonio artistico, i musei, i teatri, le biblioteche. Il fundraising, che in Italia totalizza circa 6 miliardi di euro all'anno, ha ancora un mercato potenziale enorme: solo il 20% delle 300.000 istituzioni del non profit raccoglie fondi; allo stesso modo, sul fronte dei donatori, è possibile aprire al 70% di italiani che non effettua donazioni.
L'iniziativa, unica di questo genere a livello nazionale, è stata lanciata tramite il sito ad hoc www.farnascereisoldi.it con lo slogan 'I soldi non li portano le cicogne'.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.