Cerca

TORINO. Politecnico, riparte master in automazione industriale

TORINO. Politecnico, riparte master in automazione industriale

Politecnico di Torino

Riparte il Master in Industrial Automation del Politecnico di Torino, organizzato da Comau e da Prima Industrie e finanziato dalla Regione Piemonte. Gli oltre 80 studenti che hanno frequentato il Master, dal 2012 a oggi, sono stati assunti da Comau a tempo indeterminato.

Gli studenti, scelti tra i migliori laureati in Ingegneria provenienti da Università italiane ed estere, entrano a far parte di una delle aziende partner fin dal primo giorno.

Totalmente in lingua inglese, il corso prevede per il primo anno 540 ore di lezione e, nel secondo, 660 dedicate alla realizzazione in azienda di un project work. Le lezioni sono tenute dai manager di Comau, di Prima Industrie e da docenti del Politecnico di Torino.

"La nostra azienda - spiega Mauro Fenzi, ceo Comau - crede fermamente nel valore dei giovani e nelle loro capacità di realizzare e proporre al mercato nuove soluzioni per il futuro dell'industria. Il loro contributo, in particolare in un settore come quello dell'automazione industriale, è essenziale per un'azienda che punti a crescere e a consolidarsi sempre più su scala globale. Comau è convinta della grande importanza che riveste il connubio tra l'alta specializzazione universitaria e la cultura tecnica, quella che nasce direttamente nei luoghi di lavoro, dall'esperienza concreta, come una risposta necessaria per fronteggiare le sfide che nei prossimi anni arriveranno dal mercato".

"Abbiamo aderito con entusiasmo all'invito di Comau a organizzare insieme il Master in Industrial Automation. Per Prima Industrie investire sui giovani non è una novità e ciò è concretamente dimostrato dalle numerose assunzioni di neodiplomati e neolaureati portate a compimento dal gruppo nel corso degli anni. Desideriamo che i giovani laureati a cui offriamo questa opportunità crescano con la stessa passione e desiderio di innovazione che ci caratterizza da sempre", sottolinea Gianfranco Carbonato, presidente di Prima Industrie.

"Negli ultimi anni il modello formativo - commenta il Direttore della Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino, Carlo Rafele - è profondamente cambiato.

Così come la ricerca viene condotta sempre di più in partenariato con le aziende, anche la didattica può essere progettata in collaborazione con le esigenze aziendali per abbattere i tempi di inserimento nel mercato del lavoro, avviando la formazione aziendale in parallelo a quella universitaria".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori