AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Dicembre 2015 - 15:23
tribunale
E' sotto interrogatorio, negli uffici della Questura di Torino, Rocco Schirripa, il 62enne di origini calabresi arrestato questa mattina perché ritenuto uno degli esecutori materiali dell'omicidio, il 26 giugno 1983, del procuratore capo di Torino Bruno Caccia. Gli investigatori della squadra mobile stanno interrogando il panettiere presso gli uffici della squadra mobile.
Rocco Schirripa, l'uomo arrestato per l'omicidio del procuratore Bruno Caccia, è stato incastrato grazie ad una lettera anonima inviata dagli inquirenti milanesi a Domenico Belfiore, già condannato all'ergastolo per l'episodio. In seguito alla lettera sono state intercettate le "reazioni" sul coinvolgimento di Schirripa.
La lettera anonima conteneva la fotocopia di un articolo del quotidiano 'La Stampa' di 32 anni fa, con la notizia dell'arresto di Domenico Belfiore per l'omicidio del procuratore di Torino Bruno Caccia. E, sul retro, gli investigatori hanno scritto il nome 'Rocco Schirripa', con l'obiettivo di sondare la reazione su uno dei sospetti che, all'epoca, era un "soldato" della famiglia Belfiore. Reazioni che non si sono fatte attendere. Belfiore, che attualmente si trova agli arresti domiciliari per motivi di salute, non sapendo di essere intercettato, pur utilizzando diverse precauzioni ha parlato dell'episodio con suo cognato, Placido Barresi, che era stato assolto dall'accusa di omicidio. Barresi ne ha parlato a sua volta con Schirripa che, interrogandosi su chi avesse inviato la lettera anonima con il suo nome, aveva anche progettato la fuga. E' stato però arrestato dalla Squadra mobile di Torino in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip di Milano Stefania Pepe. La lettera anonima, ha spiegato il procuratore di Milano facente funzione, Pietro Forno, è stata quindi una "scommessa investigativa" che ha consentito di raccogliere elementi a carico di Schirripa, scatenando una reazione 32 anni dopo il delitto.
Rocco Schirripa, l'uomo arrestato per l'omicidio del procuratore di Torino Bruno Caccia, avrebbe dato il "colpo di grazia" al magistrato, vittima di un agguato mentre portava a passeggio il suo cane il 26 giugno 1983. E' la ricostruzione degli inquirenti della Dda di Milano, che hanno coordinato le indagini sull'episodio, riaperte anche in seguito alle richieste dei legali della famiglia di Caccia. Domenico Belfiore, già condannato all'ergastolo per il delitto, e il suo "soldato", Rocco Schirripa, secondo quanto è emerso dalle indagini, avrebbero atteso il magistrato a bordo di un'auto, appostati vicino alla sua casa. Belfiore, esponente di spicco della 'ndrangheta in Piemonte, avrebbe sparato a Caccia dalla vettura, ferendolo. A quel punto, secondo le accuse, Schirripa sarebbe sceso dall'auto, per finire il procuratore con un colpo di pistola alla testa.
Alla conferenza stampa hanno partecipato il procuratore di Milano facente funzioni, Pietro Forno, il capo della Dda milanese, Ilda Boccassini, il pm Marcello Tatangelo e il capo della Squadra mobile di Torino, Marco Martino.
"Dopo tanti anni - ha spiegato Boccassini - è stato individuato uno degli esecutori materiali che hanno sfruttato l'unica debolezza umana di Caccia, quella di portare fuori il suo cane la sera". E ha confermato che il movente sarebbe riconducibile alle indagini coordinate da Caccia sulle attività della criminalità organizzata in Piemonte, sulla "spartizione degli affari tra Cosa Nostra e 'ndrangheta" tra Torino e Milano, culminate alcuni mesi dopo nell'arresto del boss Angelo Epaminonda. Mentre i legali dei figli di Caccia (anche grazie alla loro attività sono state riaperte le indagini), secondo Ilda Boccassini "avevano avanzato ipotesi diverse", muovendo "pesanti accuse nei confronti dei magistrati milanesi che gestirono le operazioni all'epoca". Sull'omicidio l'inchiesta è stata condotta infatti dalla Procura di Milano, in quanto competente su reati che riguardano magistrati di Torino.
Schirripa era già finito nell'elenco dei sospettati in quanto, all'epoca, era legato alla famiglia Belfiore. La svolta è arrivata in seguito alla scarcerazione di Belfiore, ai domiciliari per motivi di salute, che ha consentito agli inquirenti di studiare le sue reazioni alla lettera anonima con il nome di Rocco Schirripa, raccogliendo numerose intercettazioni e un "corposo quadro probatorio".
Claudio De Salvo, 51 anni, è il nuovo dirigente della Direzione investigativa antimafia di Torino. Proveniente dalla Questura di Salerno, dove ha diretto prima la Dia e poi la Squadra mobile, sostituisce Marina De Donato, passata a guidare la Stradale di Alessandria. "Anche al Nord è presente la criminalità organizzata, alla ricerca di territori di conquista, ma il Piemonte e Torino hanno gli anticorpi per combatterla e sconfiggerla", ha detto De Salvo in occasione della sua presentazione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.