AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Dicembre 2015 - 14:14
AVVOCATO PATRIZIA POLLIOTTO
Le dichiarazioni del noto Legale dell’Unione Nazionale Consumatori
PATRIZIA POLLIOTTO (UNC): “ASSEGNO POSTALE, UN CASO PARTICOLARE”
L’invito a prestare attenzione agli effetti bancari di BancoPosta
In tempi di crisi, farsi pagare è un impresa ancor più che lavorare. "In un momento storico in cui aumentano i protesti legati all'emissione di assegni bancari respinti per insufficienza fondi, un caso del tutto particolare è rappresentato dall'assegno postale". Sono parole di Patrizia Polliotto, Legale dell’Unione Nazionale Consumatori, nonché Fondatore Presidente del Comitato Regionale del Piemonte della medesima associazione consumeristica, dal 1955 a oggi la più antica e autorevole in Italia. "Esso differisce dall'assegno bancario tradizionale per alcuni aspetti, normati dal dpr 298/2002, vale a dire il regolamento recante modifiche al dpr 144/2001 sui servizi di bancoposta, che contiene norme relative agli assegni postali ed estende agli stessi le disposizioni che riguardano gli assegni bancari", prosegue il noto Legale. "Anche per gli assegni postali quindi puo' scattare il protesto, con una distinzione. Se l'assegno postale è presentato all'incasso presso una banca e risulta non coperto, la dichiarazione sostitutiva del protesto sarà redatta dal capostanza di compensazione di una delle filiali della banca d'Italia con sede a Roma o Milano. Se invece la negoziazione avviene presso uno sportello postale, il protesto sarà levato da un levatore competente per territorio dove ha sede l'ufficio che ha emesso il titolo", conclude l’Avvocato Patrizia Polliotto dell'Unione Nazionale Consumatori.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.