AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Dicembre 2015 - 16:02
I dati forniti oggi da Gtt, Extra.TO e 5T offrono un quadro sostanzialmente positivo della prima giornata del trasporto pubblico gratuito a Torino e una conferma per la giornata di oggi. Intanto i dati di PM10 rilevati da Arpa Piemonte nelle centraline di Lingotto e Rubino, se confrontati dimostrano che ieri erano leggermente più bassi dell'altro ieri: ad esempio a TO-Lingotto 42 mcg/m3 di ieri contro 46 mcg/m3 del giorno precedente.
La mappa di 5T registra nella giornata di ieri un aumento del traffico nelle zone periferiche e una diminuzione nel centro. In particolare un incremento si è avuto in prossimità dell'uscita della tangenziale Nord (Savonera) dello Juventus Stadium (zona corso Grosseto) e di altre aree periferiche come piazzale Caio Mario e capolinea della linea. Si può pertanto ipotizzare - concludono i tecnici di 5T - che la gratuità dei mezzi pubblici urbani abbia favorito il cosiddetto "park&ride", ossia l'utilizzo dell'auto per raggiungere la città dall'esterno e poi un utilizzo dei mezzi pubblici per andare in centro.
"Il risultato conferma la validità dell'operazione in quanto molti hanno approfittato della gratuità per ridurre l'utilizzo della propria auto lasciandola nei parcheggi di interscambio - ha commentato l'assessore all'Ambiente, Enzo Lavolta -. Con questa operazione otteniamo un coinvolgimento maggiore dei cittadini, abbiamo proposto loro di fare una scelta diversa a vantaggio di tutti e i risultati ci danno ragione".
La nota di Gtt conferma le tendenze di ieri relative all'afflusso di passeggeri. Complessivamente si è registrato un incremento del flusso di passeggeri su bus, tram metro e treni che non ha comportato criticità al servizio. In particolare si registra un notevole afflusso di persone sulle linee di superficie, 2, 4, 5, 10, 11, 15, 17, 18. Queste linee, nelle ore di punta di stamattina hanno viaggiato con una percentuale di carico intorno al 90%. In metropolitana si conferma la tendenza di ieri con un importante afflusso di passeggeri nelle stazioni di Porta Nuova, Porta Susa e XVIII Dicembre. Incremento dei passeggeri anche sulle linee SFMA (Torino-Caselle Aeroporto-Ceres) e SFM1 (Chieri-Torino-Rivarolo) e sulla rete bus extraurbana, del consorzio Extra.To.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.