AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Novembre 2015 - 15:17
Matteo Renzi
"Il digitale è la più grande occasione che ha l'Italia per essere se stessa". Così Matteo Renzi all'Italian Digital Day, alla Reggia di Venaria (Torino).
"Dobbiamo evitare che il digital sia soltanto un divertissement, una cosa per addetti ai lavori, per secchioni".
Matteo Renzi, parlando a Torino, ha ribadito la prospettiva di legislatura dell'attuale Governo e apprezzato il ruolo delle Camere che si sono accollate l'importante partita delle riforme.
"E' bello fare politica se sei in grado di prevenire, ora inizia la fase più intrigante dell'attività parlamentare. E' significativo che il Parlamento si sia accollato la sfida di fare le riforme, adesso la sfida è del paese intero". Così il premier Matteo Renzi all'Italian Digital Day, alla Reggia di Venaria (Torino).
"Abbiamo due anni di tempo per riprenderci il futuro". Così il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, alla Reggia di Venaria per il primo Digital Day.
"Torniamo qui tra due anni, il 21 novembre 2017, perché a occhio la campagna elettorale non sarà ancora iniziata - aggiunge - e facciamo l'elenco di ciò che abbiamo fatto. Perché dobbiamo evitare a tutti i costi di fare qualcosa che sia soltanto perché è carino".
"Riforma digitale è un Paese più semplice e più giusto". Così il presidente del Consiglio, MAtteo Renzi, alla Reggia di Venaria per il primo Digital Day italiano.
"L'Italia è stata complicata in questi anni - ha sottolineato - lo è stata persino nel pagare i debiti delle pubbliche amministrazioni".
"Il futuro è l'educazione". Così il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, alla Reggia di Venaria per il primo Digital Day italiano. "Se tu hai tutti gli strumenti e non li sai leggere, sei l'analfabeta della contemporaneità - ha aggiunto -. Ecco perché bisogna riportare al centro la parola educazione".
Una delle conseguenze della digitalizzazione è che l'evasione fiscale sarà ridotta a zero".
Lo afferma il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, alla Reggia di Venaria per il primo Digital Day italiano.
"Con la stesa determinazione con cui abbiamo lavorato sulle riforme - ha aggiunto Renzi - adesso arriveremo alla semplificazione totale, che si può fare con una cosa banale: incrociare i dati".
"La spending, al di là delle discussioni, la fanno molto più i cittadini attraverso i controlli e gli open data, piuttosto che una singola iniziativa illustrata con un buon editoriale di giornale". Lo ha detto Matteo Renzi all'Italian Digital Day.
"Il terrorista è colui il quale ti uccide e se non ti uccide prova a farti vivere nel terrore come piace a lui. Noi non dobbiamo sottovalutare niente, ma contemporaneamente dobbiamo mantenerci social, mantenerci umani". Così Matteo Renzi, all'Italian Digital Day. "La dimensione umana - ha aggiunto - deve caratterizzare l'Europa".
"E' in corso - ha proseguito Renzi - un attacco evidente a ciò che noi siamo, alla nostra identità, ai nostri valori. Ma nei prossimi venti anni ci sarà molto bisogno di noi, non solo dei digital champion, dei parlamentari, dei ceo delle azienda, dei sindaci, dei presidenti di Regione.
C'è bisogno di tutti noi, di essere noi stessi fino in fondo".
"La Reggia di Venaria è un simbolo del Paese. Meravigliosa". Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha definito così la residenza sabauda alle porte di Torino dove si sta svolgendo il primo Digital Day italiano.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.