AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Novembre 2015 - 15:41
Protesta contro gli sfratti
Proteste e polemiche a Torino dopo lo sgombero dell'ex caserma La Marmora, occupata dallo scorso aprile dall'associazione Terra del Fuoco per dare accoglienza a persone senza casa, e, da alcuni giorni, anche da una ventina di rom allontanati da un campo abusivo. Un corteo composto da una trentina di persone, tra ex occupanti ed esponenti dell'area antagonista, ha sfilato per le vie del centro cittadino.
La manifestazione, aperta da uno striscione con la scritta 'Contro sgomberi e sfratti. Casa per tutti/e' si è svolta pacificamente e si è conclusa in piazza Castello, davanti alla sede della prefettura.
Lo sgombero, attuato dalla polizia, è stato accolto con consensi nei partiti di centro-destra ed aspramente criticato a sinistra. Il 'comitato via Asti liberata' accusa l'amministrazione comunale di "avere avuto paura della solidità del nostro progetto" e di "essere sorda agli appelli: non riesce ad affrontare e mettere a frutto i patrimoni pubblici per dare risposte ai bisogni fondamentali delle persone". Per la segreteria provinciale di Sel, con lo sgombero "si è rotto il binomio legalità-etica"; per i portavoce di Green Italia e dei Verdi Europei, "è il fallimento delle politiche sociali della Città, che non ha il polso dell'emergenza su questi temi".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.