Cerca

TORINO. Sanità: Saitta, "a breve protocollo per nuovo ospedale Asl To5"

TORINO. Sanità: Saitta, "a breve protocollo per nuovo ospedale Asl To5"

Antonio Saitta

"Oggi sono stati compiuti alcuni importanti passi nel percorso che porterà alla realizzazione del nuovo ospedale unico dell'Asl To5. Entro poche settimane condivideremo e firmeremo un protocollo d'intesa e la Regione fisserà i criteri in base ai quali procedere all'individuazione dell'area". Così l'assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Antonio Saitta, in occasione di una riunione operativa con i Sindaci di Moncalieri, Paolo Montagna, di Chieri, Claudio Martano, e di Carmagnola, Silvia Testa.

"Il nuovo ospedale, dunque, non è una semplice suggestione, ma un orizzonte concreto - osserva Saitta -. Considero un dato politicamente e culturalmente molto rilevante il fatto che i 40 sindaci dell'ASL TO5 siano del tutto concordi nulla necessità di superare gli attuali presidi ospedalieri di Moncalieri, Chieri e Carmagnola, che presentano forti diseconomie e significativi costi di manutenzione, per realizzare una nuova struttura moderna ed efficiente".

All'incontro erano presenti anche il direttore generale dell'Asl To5, Massimo Uberti, i direttori amministrativo Massimo Corona e sanitario Luciano Bernini, la responsabile regionale dell'edilizia sanitaria Maria Luisa Tabasso e la responsabile regionale della rete ospedaliera Emanuela Zandonà. 

"Entro la fine dell'anno dobbiamo predisporre il programma regionale di edilizia sanitaria che è lo strumento fondamentale per poter chiedere risorse al Governo - aggiunge Saitta -. Dopo il recepimento degli atti aziendali, e alla luce dell'accelerazione che nelle ultime settimane si è registrata nel Vco dove verrà presto firmato il protocollo d'intesa per l'ospedale unico destinato a superare gli attuali due Dea, si sono create le condizioni per avviare concretamente il percorso per il nuovo ospedale della To5".

Saitta garantisce che "tra pochi giorni la Regione predisporrà uno schema di protocollo d'intesa e definiremo i criteri per individuare la localizzazione. Infatti, la nuova struttura dovrà necessariamente essere baricentrica rispetto all'ampio territorio dell'Asl sia in termini di distanze sia in termini di distribuzione della popolazione; dovrà essere agevolmente raggiungibile dai cittadini e dovrà trattarsi di area velocemente cantierabile evitando complessi e lunghi passaggi burocratici. Definiti i criteri, procederemo all'individuazione dell'area più idonea d'intesa con la rappresentanza dei sindaci dell'Asl. In questo modo avremo posto le basi che ci consentiranno nei primi mesi del 2016 di realizzare lo studio di fattibilità per poi mettere a gara la progettazione, la realizzazione e la gestione della nuova struttura (coinvolgendo anche i privati). Contestualmente a tutto ciò le amministrazioni locali dovranno assumersi l'impegno di provvedere alle varianti di piano indispensabili per procedere all'alienazione dei vecchi ospedali, così da recuperare risorse da destinare sia alla realizzazione della nuova struttura sia ad investimenti successivi nei servizi territoriali".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori