AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Ottobre 2015 - 15:42
Cisl
"Insieme per la Cisl del domani. Le nostre radici, le nostre idee, la forza del territorio": questo lo slogan della Conferenza Organizzativa Programmatica della Cisl Piemonte , in programma che si svolge giovedì al Sermig di Torino. All'evento partecipa il segretario generale Cisl, Annamaria Furlan.
Sono un migliaio i delegati che hanno partecipato nelle scorse settimane alle Assemblee Organizzative delle strutture Cisl territoriali e delle federazioni regionali di categoria che si concludono proprio in questi giorni. Dopo l'appuntamento regionale del 22 ottobre, la 'maratona' termina con la Conferenza organizzativa nazionale, a Riccione dal 16 al 19 novembre.
Al centro del confronto - che vede la partecipazione di tutto il gruppo dirigente, dei delegati, delle rsa e rsu dei luoghi di lavoro, dei pensionati e degli operatori politici e dei servizi - il documento nazionale sulle nuove proposte Cisl per un sindacato più moderno e ancora di più radicato nei posti di lavoro e nei territori. "Un sindacato del fare - spiega il segretario generale Cisl Piemonte, Alessio Ferarris - e consapevole del fatto che il rispetto dei tempi e la velocità nelle decisioni sono importanti per tutelare di più e meglio il lavoro e il reddito di lavoratori dipendenti e pensionati".
"La nostra Conferenza Programmatica - evidenzia il segretario Cisl Alessio Ferraris - cade in un momento molto delicato per il sindacato, che è sotto continuo attacco da parte del governo, e non solo. Da questo importante appuntamento nascerà la Cisl del domani".
"Anche il tema delle alleanze - conclude il segretario generale Cisl Piemonte - è un argomento centrale di questa nostra Conferenza Organizzativa Programmatica. Puntiamo a fare alleanza con l'associazionismo, con chi abita le comunità nelle zone, luoghi di sintesi delle difficoltà e delle opportunità.
Alleanze utili anche per incontrare i ragazzi e le ragazze nei luoghi, nelle associazioni che frequentano, a partire dalla scuola. Andranno implementati progetti con la nostra federazione Felsa e alcune altre categorie per rafforzare la rappresentanza dei giovani precari nei luoghi di lavoro".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.